
La via percorre una linea logica sul Monte Fop che alterna arrampicata in diedro e placca, nell’ambiente tranquillo e magico della val Franzedaz. Itinerario aperto dal basso da Federico Dell’Antone e Federico Negri (Fred) nell’autunno del 2022 e, a distanza di due anni, completato dallo stesso Federico assieme a Matteo Dagai. Itinerario attrezzato con spit in sosta e di progressione, da integrare con friend medio piccoli.
Percorsi stradali - per l’A22 Modena-Brennero: uscire ad Ora (BZ); percorrere la Val di Fiemme fino a Predazzo, quindi, per la Val di Fassa, raggiungere Canazei. Proseguire quindi per la strada del Passo Fedaia e, superato il Passo, scendere fino a Malga Ciapela. - per la Val Cordevole: da Agordo si prosegue per Cencenighe, Alleghe e Caprile; quindi, in breve per la strada del P.sso Fedaia si raggiunge Malga Ciapela.
AccessoDal campeggio di Malga Ciapela si procede in direzione Val Ombretta, lungo la strada forestale. Dopo alcuni tornanti tenere la sinistra seguendo le indicazioni per la Val di Franzedaz (sentiero CAI n° 689). Giunti in prossimità della Malga, avvicinarsi alla parete, due piastrine indicano l’attacco delle vie “Diedro Tupaie” e “Sessantesimo”, la via “Arcoboan” si trova nel mezzo. Tempo di avvicinamento: 1h
Possibilità di salire fino alla malga Franzedaz in bici.
Coordinate GPS: 46°24'52.9"N 11°52'40.4"E
L1: 30m, 6c, 7 fix
Bella placca tecnica a gocce e buchi, per la sosta breve traverso a sinistra in direzione del diedro.
L2: 18m, 7a, 4 fix
Diedro strapiombante, arrampicata fisica da affrontare in Dulfer.
L3 : 25m, 6c, 5 fix
Proseguire in diedro che ora è verticale/appoggiato, al termine del diedro uscire a destra sullo spigolo.
L4: 35m, 6c, 7 fix
Salire alcuni metri sopra la sosta, oltrepassare lo spigolo e traversare a sinistra, per poi riprendere la verticale fino in sosta.
L5: 40m, 6c, 10 fix, 1ch
Spostarsi a SX fino al chiodo, salire in verticale 7/8 metri per poi traversare a DX, poi in verticale fino in sosta.
L6: 25m, IV+, 2 ch
Visibile la clessidra, salire in placca in direzione della fessura che obliqua verso sx.
L7: 20m, 6a+, 1 fix
I primi metri si salgono in placca tenendo la fessura alla propria destra, seguire il diedro trovando la sosta al termine di esso sulla sinistra.
L8: 30m, 6c, 5 fix,1 ch
Seguire la bella lama gialla che successivamente si apre in placca grigia fino al termine della via.
Cinque doppie portano alla base della parete, seguire lo schizzo.
Materiale12 rinvii, friend fino al 1.0 (rosso) BD