Le falesie

Merenderos Trad 



Piccola falesia in Valle di Susa realizzata in solitaria nel febbraio 2023 da Andrea Giorda pulendo dalla vegetazione e attrezzando con soste la parte destra della storica Falesia Merenderos Area o Picnicari, dove già esistono tiri sportivi a spit molto...

Miroglio 1 - Palestra Beppino Avagnina 



I Torrioni L, M e N sono strutture già ben conosciute della Palestra Beppino Avagnina di Miroglio; il Torrione L è famoso per via del suo tetto Bausomat liberato negli anni ’80 dal nostro tecnico F. Bausone, il torrione M...

Miroglio 2 - Palestra Gianni Comino 



La Palestra Gianni Comino o Miroglio 2, deve il suo nome al famoso alpinista tragicamente scomparso sul seracco della Poire nel 1980 che ne aveva compiuto le prime visite con il monregalese Pucci Giusta e i ragazzi del gruppo G.A.M....

Monte Bracco 



4a - 7c+
Questa falesia che si erge a fronte dell’abitato di Sanfront è quella che offre la maggior concentrazione di vie con difficoltà che vanno dal 4a al 7c+. La roccia è uno gneiss che offre una vasta gamma di stili di...

Montecapretto 



Bel monolite di roccia serpentinitica posto nei boschi sopra l’abitato di Almese e valorizzato in prima battuta da Gian Carlo Grassi alla fine degli anni ’70. La particolare conformazione della roccia a tacche di varie misure e piuttosto abrasiva rendono...

Moon Wall / Falesia di Gias Gruppetti 



3a - 6c+
La falesia del Gias gruppetti o Moon Wall è situata in una suggestiva conca calcarea alle pendici della cima delle Saline ad una quota di circa 2000m. Il luogo ameno e l’eccelsa qualità della roccia ne fanno sicuramente una delle...

Mottarone 



Fb4a +
Il “Parco dei Sassi” è un territorio suddiviso in sei diversi settori recentemente scoperti ed esplorati che aspettano di essere scalati.Il parco si sviluppa in una vasta area delimitata da due laghi principali: lago d’Orta e lago Maggiore; dalla zona...

Panzanera Beach 



Chiodata da Andrea Giorda e Claudio Battezzati, Panzanera è una nuova falesia in Valle di Susa con ben 10 tiri (su 11 per ora chiodati) da liberare e proporre un grado. Offre una tipologia di scalata non comune, ed è...

Paretina di Forno 



5c - 7b
La Paretina di Forno è una piccola falesia a pochi minuti dall’abitato di Forno Alpi Graie, alla testata della Val Grande di Lanzo. Mentre per buona parte dell’anno, considerata la quota, il luogo vive una sorta di letargo, in estate...

Pian Bernardo 



6b - 8c
La falesia di Pian Bernardo a 1200 metri slm, appare evidente e misteriosa per chi percorre la Val Tanaro dal Piemonte verso la Liguria all’altezza dell’abitato di Trappa. Questa bellissima falesia ha interessato un gruppo di cebani negli anni 80...

Piccolo Half Dome 



L’Half Dome, la mezza cupola, è una delle più riconoscibili e sorprendenti montagne della Yosemite Valley in California. Chi sale il sentiero sopra il Cimitero di Noasca, dopo circa mezz’ora può intravvedere una struttura rocciosa che da lontano ricorda la...

Placche di Bugni 



5a - 7c+
Le placche di Bugni si trovano sullo spartiacque tra la Valle dell’Orco e il Vallone di Piantonetto, sul territorio di Locana (Torino). La falesia è esposta a sud, a 1000 metri di quota, ed è frequentabile tutto l’anno, escluse le...

Pont Canavese - Valle dell'Orco 



Sui massi di Pont Canavese in Valle dell'Orco avevano già scalato gli arrampicatori locali degli anni ’80 e ’90, come Roberto Perucca. Nei primi anni 2000, anche i ragazzi della palestra di arrampicata "Silva-Meneghetti" di Cuorgnè avevano realizzato alcuni passaggi,...

Rocca Bert 



6a - 8b+
Rocca Bert è un grande monolito di 70 metri, seminascosto in una piccola valle sopra l’abitato di Envie. Questa parete fortemente strapiombante costituita da un gneiss pressochè privo di appigli offre degli itinerari sportivi estremamente atletici e continui. Le difficoltà...

Rocca della Madonnina 



Bella piccola falesia a Chiandusseglio di Lemie a 980m in Valle di Viù (Valli di Lanzo, Torino). Comodo prato alla base, esposizione favorevole con sole al mattino e ombra al pomeriggio. Un luogo ideale per l’arrampicata, sviluppata da Andrea Bosticco...

Rocca Miloro 



5c - 7c+
Questa falesia fu chiodata nel ’92 da Diego Cordola ma non fu mai molto frequentata ne conosciuta, comparendo solo in una vecchia pubblicazione del CAI Intersezionale col nome Paretina di Diego. Ci auguriamo che dopo il nostro restyling raggiunga...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Crash pad per arrampicata boulder
Saccone arrampicata da trasporto e recupero