Spettacolo tra le vette dell'Alpago per la Transcavallo Equinox Run 2025

Domenica 21 settembre 2025 si è svolta l’ottava edizione della Transcavallo Equinox Run, la gara di trail running sulle montagne dell’Alpago in provincia di Belluno. Francesca Scribani - Sandra Fazio, e Filippo Beccari - Enrico Bonati, hanno vinto la prova a squadra, mentre nella prova individuale successi per Cecilia De Filippo e Federico Vecellio Patis. Dylan De Michiel e Sara Campigotto hanno vinto la categoria coppie miste.
1 / 12
Dylan De Michiel - Sara Campigotto verso la vittoria nella categoria coppie miste della Transcavallo Equinox Run 2025, Alpago (BL)
Transcavallo Equinox Run

Sulle montagne dell’Alpago, dove ogni inverno si corre la storica Transcavallo di scialpinismo, domenica 21 settembre è andata in scena l’ottava edizione della Transcavallo Equinox Run. La manifestazione, con partenza e arrivo a Col Indes, ha salutato la fine dell’estate proponendo come da tradizione una gara a squadre e una prova individuale, con percorsi disegnati dai ragazzi del comitato organizzatore Transcavallo lungo i crinali del Lastè, del Cornòr e di Cima Vacche.

Nella classifica a coppie maschili si sono imposti Filippo Beccari ed Enrico Bonati (Team BE & BO) in 2h34’02’’. Piazza d’onore per Alessandro Carlet e Nicholas Mazzon (Team Caselotti) in 2h40’57’’, seguiti da Fabrizio Puntel e Matteo Cassan in 2h41’42’’. Quarta posizione per Francesco Meneghello e Andrea Mattiato (Lagoraider) in 2h46’01’’, quinto posto per Thomas Veritti-D’Andre e Denis Neukomm (GS Stella Alpina) in 2h49’38’’.

In campo femminile vittoria di Francesca Scribani e Sandra Fazio (Team Rosa) in 3h52’54’’, davanti a Martina De Mas e Laura Bello (3h53’17’’) e a Gaia Soccal ed Elena Andrich (Gesic Team) in 3h54’56’’.

Tra le coppie miste hanno primeggiato Dylan De Michiel e Sara Campigotto (2h59’03’’). Giacomo Fontanel e Alice Paganin sono secondi in 3h19’20’’, davanti ad Alan Pol e Sara Cavalet (3h20’58’’).

Nella prova individuale si è imposto Federico Vecellio Pais, primo in 1h28’15’’. Sul podio anche Gabriel Zandonella (1h30’44’’) e Rudy Costa (1h37’11’’), mentre al quarto e quinto posto si sono piazzati Giorgio Svalduz (1h37’17’’) e Stefano Mognol (1h40’53’’).

In campo femminile la più veloce è stata Cecilia De Filippo in 1h48’37’’, seguita da Federica Rizzo (1h55’39’’) e Patrizia Zanette (1h59’27’’). Quarta posizione per Linda Tomaselli (2h04’40’’), quinta per Elisa De Min (2h18’21’’).

Accanto alle prove agonistiche si è svolta anche la ForesTER, camminata ludico-motoria che ha portato i partecipanti nella foresta del Cansiglio fino a Casera Palantina. Un percorso di circa otto chilometri senza classifiche né vincoli di iscrizione, pensato per chi desiderava vivere la manifestazione in un clima di festa e a contatto con la natura.

Archiviata l’Equinox Run, lo sguardo si rivolge già all’edizione invernale: la 43ª Transcavallo di scialpinismo è in calendario il 27-28 febbraio 2026.

Info: www.transcavallo.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Vedi i prodotti