6263 News trovate

27/10/2009 - Arrampicata
Adam Ondra libera Marina Superstar 9a+/b Intervista ad Adam Ondra che il 20/10/2009 ha liberato la via più difficile da lui mai salita: Marina Superstar nella falesia Bronx alla Grotta San Giovanni (Sardegna). Il grado “suggerito” dal giovane climber della Repubblica Ceca è 9a+/b (!).

22/10/2009 - Alpinismo
Skyluke for Alex, nuova via sulla Cima Canali per Scarian e Boninsegna Lo scorso agosto Riccardo Scarian e Luca Boninsegna hanno aperto Skyluke for Alex (300m, max 7b, 6c/7a obbl.) sulla parete ovest della Torre Gialla sulla Cima Canali (Pale di San Martino, Dolomiti).

21/10/2009 - Alpinismo
Eternal Flame, Nameless Tower, la storia e l'intervista ad Alexander Huber La storia di Eternal Flame e un'intervista con Alexander Huber dopo la prima libera della via che sale la Nameless Tower, nel gruppo del Trango, Karakorum

16/10/2009 - Alpinismo
Roby Piantoni Manuel Lugli ricorda Roby Piantoni l'alpinista di Colere (Bergamo) che ieri ha perso la vita sullo Shisha Pangma (Tibet).

15/10/2009 - Arrampicata
Jenny Lavarda & Marco Ronchi e la libera di Solo per vecchi guerrieri Intervista a Jenny Lavarda dopo la prima libera femminile di “Solo per vecchi guerrieri” (150m, 8c+/9a, Vette Feltrine, Dolomiti), via aperta e liberata da Manolo e poi ripetutata in libera da Mario Prinoth e Riccardo Scarian. Con lei c'era Marco Ronchi che nella stessa giornata ha centrato anche lui la...

14/10/2009 - Arrampicata
Rock Climbing Marathon – San Vito lo Capo Dal 9 all'11 ottobre 2009, a San Vito lo Capo (TP, Sicilia) si è svolto con successo il primo meeting internazionale di arrampicata.

13/10/2009 - Arrampicata
Markus Bock, Sarah Seeger e Adam Ondra e l'arrampicata in Frankenjura In Frankenjura, Sarah Seeger sale Steinbock 8c, Markus Bock libera la sua via più difficile The Man That Follows Hell 9a+, mentre Adam Ondra ripete in velocità due vie test nella più famosa area dell'arrampicata sportiva in Germania.

12/10/2009 - Alpinismo
Alpinismo: l'Aiguille de l’Eveque e i segreti del Monte Bianco Elio Bonfanti e Luca Signorelli raccontano la storia alpinistica dell'Aiguille de l’Eveque. L'enorme spallone delle Grandes Jorasses che precipita per più di 1500 metri sulla Val Ferret e racchiude storie di avventure ed esplorazioni semisconosciute (tra queste quelle dell'inglese Tony Penning) in uno degli angoli più selvaggi e affascinati del...

09/10/2009 - Arrampicata
Lisa Benetti sale Progetto 8b+ al Covolo All'inizio di ottobre Lisa Benetti ha salito Progetto 8b+ al Covolo.

08/10/2009 - Arrampicata
Arrampicata in Karwendel: nuove vie nell' Halleranger - Speckkar Alla fine della scorsa estate Reinhold Scherer e Dieter Stöhr hanno aperto tre vie nuove nel Gruppo del Karwendelgebirge, in Austria

07/10/2009 - Arrampicata
Yuji Hirayama, Cobra Crack e il ritorno alle origini dell'arrampicata Intervista al giapponese Yuji Hirayama, chi il 15/09/2009 è riuscito nella sesta salita di Cobra Crack a Squamish, Canada.

07/10/2009 - Arrampicata
Rocklands boulder, Kilian Fischhuber vola su Airstar Lo scorso agosto l'austriaco Kilian Fischhuber ha liberato Airstar Fb8b, un progetto boulder a Rocklands, Sud Africa.

06/10/2009 - Arrampicata
Un Orco nel cuore, per una visione trad della Valle dell'Orco Maurizio Oviglia, dopo un tour in Valle dell'Orco che ha fruttato oltre le basi per la riedizione della guida Rock Paradise anche 3 multipicht nuove e molti monotori in stile 'clean climbing', ritorna sull'argomento degli spazi per l'arrampicata 'trad' di cui la Valle dell'Orco è sicuramente una riserva inesauribile.

05/10/2009 - Arrampicata
Totem Pole Tasmania, via originale salita in libera Doug McConnell e Dean Rollins, lo scorso gennaio, hanno salito in libera tutti i tiri della prima via aperta sul Totem Pole in Tasmania.

02/10/2009 - Alpinismo
Martin e Florian Riegler, Flying Penguin e le Canadian Rocky Mountains Intervista ai fratelli Martin e Florian Riegler dopo il viaggio - arrampicata nei Bugaboos (Canadian Rocky Mountains) dove hanno aperto 'The Flying Penguin' (300 m, 5.12b/A3) sulla parete sud dei Pigeon Feathers.

30/09/2009 - Alpinismo
Marco Galliano e la prima discesa italiana in snowboard del Cho Oyu Dal 24 al 25 settembre Marco Galliano ha effettuato la prima discesa italiana in snowboard (3a assoluta) dalla cima del Cho Oyu (8201m, Nepal). Lo snowboarder faceva parte di una spedizione della Mountain Kingdom guidata da Cesare Cesa Bianchi che ha raggiunto la cima insieme a Silvano e Guido Spinelli.
Expo / News
Expo / Prodotti
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.