Monte Rocca e Punto Lago Nero per scialpinismo e ciaspe

La Guida Alpina Eraldo Meraldi presenta l'itinerario Monte Rocca e Punto Lago Nero, consigliato per lo scialpinismo e le ciaspole d'inizio d'inverno.
1 / 7
In salita verso il Monte Rocca sopra il Dosso Le Piazze
Eraldo Meraldi
Per certi aspetti ancora un paese “fuori dal mondo”, dal 1798 la contrada di Livigno Trepalle è conosciuto come la parrocchia più alta di tutta l’Europa e anche uno dei luoghi più freddi in Italia in inverno. Nel febbraio del 1956 qui si registrarono 45 gradi sotto zero, che fu per lungo tempo la temperatura più bassa registrata in territorio italiano in epoca moderna. Una volta, quando gli inverni erano lunghissimi e la neve era tanta, capitava qualche volta di uscire di casa dalle finestre del primo piano e per questo a chi capitava di passare nell’aldilà in quel periodo, veniva appesa la bara provvisoriamente nel fienile e poi sepolto nel cimitero in primavera. Esiste un progetto per lo sviluppo dei comprensori sciistici di Livigno in questa area. Speriamo che “l’aria di crisi” in circolazione serva almeno a mantenere il prezioso silenzio che aleggia in queste zone.

Il Monte Rocca è un itinerario d’inizio inverno molto frequentato che offre un panorama d’interesse esclusivo. Ormai diventato classico, si può effettuare anche in presenza di poca neve dato che il terreno dove si svolge ha una base prevalentemente erbosa. Avendo pendenze mediamente dolci, è quasi sempre fattibile anche quando le condizioni nivologiche non sono proprio favorevoli. L’esposizione a nord-ovest favorisce il mantenimento della neve che si trova quasi sempre a debole coesione per buona parte del periodo invernale.

L’itinerario di salita  è tracciabile più o meno liberamente seguendo gli ottimi pendii aperti che permettono numerose soluzioni. E’ possibile in presenza di un buon innevamento partire ancora più in basso in prossimità delle ultime baite in fondo alla valle, guadagnando così un centinaio di metri di dislivello. Ottima anche la breve variante che consiste, dopo aver raggiunto il Monte Rocca, nel salire alla Punta Lago Nero e scendere dalla dorsale più a settentrione. Questo itinerario è consigliato anche con le ciaspole.  

SCHEDA: Monte Rocca e Punto Lago Nero




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti