Kashmiri Powder

Alla scoperta delle nevi di Gulmarg. Un vero e proprio paradiso della neve polverosa situato a circa 50 chilometri da Srinagar, nel Kashmir indiano. La vista si spinge fino al Nanga Parbat. Sono possibili discese dai 1000 ai 2000m di dislivello e canali di dimensioni himalayane... "Insomma si hanno chilometri di polvere a disposizione", parola di Paolo Tassi...
1 / 11
Si è rotto l impianto, Sergio Tassi verso la cima
Paolo Tassi
Non ho mai avuto un gran rapporto con le bidonvie… Sarà per il fatto che bisogna togliere gli sci, e ti bagni i guanti. Oppure perché quando entri ti si appanna tutto. E se poi fumi tutti ti guardano male. E se poi scoreggi… peggio! Insomma non mi piacciono, ma questa… ha un fascino particolare. Si trova in Kasmir ed è la chiave d’accesso per La Montagna da Sciare: l’Apharwat.

Già esser perquisiti per accedere all’impianto ti fa sembrare un tifoso di un qualche sport in decisa caduta di stile. Comprare il biglietto… è un avventura vera: le regole cambiano ogni giorno, per il giornaliero ci vogliono i documenti, per trovare il venditore è necessario un bastone da rabdomante. E quando finalmente hai il tagliando di risalita in mano bisogna verificare se la bidonvia funziona!

L’hanno scorso, in occasione della nostra prima visita concomitante con l’inaugurazione dell’impianto, tutto girava a meraviglia o quasi. Ma quest’anno la logica indiana ha fatto “grippare” (nel vero senso della parola) il funzionamento di questo “Master piece of french technology”.

Al nostro arrivo, circa metà gennaio, in piena alta stagione abbiamo avuto l’onore di assistere all’accorciamento del cavo traente e la conseguente impalmatura, così per un paio di giorni la parte alta dell’impianto è rimasta chiusa. Finalmente il terzo giorno, dopo un accurato collaudo di 10 minuti, questa gondola per il cielo si è rimessa a funzionare a pieno regime.

Il terreno al quale si accede è incredibilmente vasto e godibile. Dai 13500 piedi di quota si gode di una magnifica vista: si domina la piana sottostante di Gulmarg e tra le montagne che emergono verso nord spicca in tutta la sua eleganza il Nanga Parbat. Un vero e proprio paradisio per gli amanti della neve polverosa: le discese vanno dai 1000 ai 2000 metri di dislivello, muniti di pelli ed un buon senso dell’orientamento si possono fare canali di dimensioni himalayane. Insomma chilometri di polvere a disposizione.

L’unico neo, la bidonvia. Infatti, si è rotta. A circa metà del nostro soggiorno una pompetta d’olio ha cominciato a fare le bizze ed in breve i cuscinetti dell’albero motore sono andati a farsi benedire ( non so da quale Dio perché in paese i templi sono 4 di 4 religioni diverse ). Dopo un’attenta analisi da parte degli ingegneri locali la diagnosi è parsa subito grave: dai 2 giorni alle 2 settimane per rimetterlo ad andare, più la vana attesa da parte di un esperto francese che con la sua valigetta magica piena di pezzi di ricambio non è mai apparso a Gulmarg. Porca vacca (una bestemmia in India), ci tocca camminare!

Di tutti i viaggi che ho organizzato questo è l’unico che prevede l’utilizzo di un impianto di risalita, noi tutti eravamo preparati a sciare tanto e camminare relativamente poco. Vabbè son cose che capitano a chi viaggia.

Forse alla fine è stato meglio così, senza quei bidoni la montagna si è svuotata, in cima ci si arrivava solo dopo una buona scarpinata e la polvere ce la siamo guadagnata col sudore. A me piace di più, non disdegno gli impianti, saltuariamente prendo anche l’elicottero ma tutto sommato raggiungere con le pelli la cima è tutt’altra emozione.

In sha’ Allah! Ci tornerò!

P.S. Comunque adesso l’impianto funziona, in India ci vuole solo un po’ di pazienza.

Paolo Tassi


Paolo Tassi (Guida alpina dal 1995) è nato a Bologna, ma resiede a Cortina d'Ampezzo, dove esercita la professione di Guida alpina. Appassionato di avventure, ha al suo attivo spedizioni con gli sci in mezzo mondo. Tra i suoi raid con gli sci spicca l'attraversata invernale delle Alpi.



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti