Il Progetto Icaro e la tappa a Corvara

Il report di Karin Pizzinini della tappa del Progetto Icaro a Corvara (Dolomiti) di sabato 1 marzo 2014.
1 / 6
La tappa di Corvara, Dolomiti, del Progetto Icaro 2013/2014
Karin Pizzinini
Le previsioni per sabato 1 marzo erano le peggiori di tutta la settimana. Il limite della neve veniva però dato ben al di sotto della quota di Corvara, quindi almeno non ci dovevamo aspettare la pioggia. Avevamo già rimandato due volte, e farlo un’altra volta avrebbe certamente significato cancellare questa tappa. Dopo essermi consultata un paio di giorni prima con Marcello Cominetti, la Guida Alpina con cui è stata organizzata la tappa di Corvara, abbiamo dato la comunicazione che la giornata si sarebbe fatta. Altre due guide volontarie, Pietro dal Prà e Davide Crescenzio, sono venute fino a Corvara per dare il loro prezioso contributo.

Ben 15 ragazzi di varie età ed anche un paio di papà si sono presentati. Il cielo era grigio, le cime coperte dalla nebbia, così abbiamo optato per dei fuoripista facili più in basso, dove sono poi state date delle spiegazioni sui pericoli della neve e su come cercare di comprenderli il più possibile per poterli evitare. Si è poi proceduto ad una prova pratica di ricerca con l’ARTVA e con le sonde. Il campo ARTVA è stato preparato e gestito da Maurizio Bartoli, esperto di neve e valanghe.Per finire la giornata, dopo un pranzo al caldo, abbiamo potuto assistere ad una dimostrazione di azionamento dell’airbag, con lo zaino Cybersafe della Ferrino, datoci in uso per questa giornata.

Per me personalmente la tappa di Corvara ha avuto un’importanza particolare. Era qui che Icaro ha vissuto gli ultimi anni della sua vita avventurosa, e proprio qui ha accompagnato diversi ragazzi nella loro crescita alpinistica, sia d’estate che d’inverno, alcuni li conosceva fin da quando erano piccoli. Sono diventati i “suoi” ragazzi, per alcuni era quasi come un papà, lui che di figli propri non ne ha mai avuti. Sono proprio i ragazzi di Icaro, che tra l’altro sono stati quasi tutti anche miei alunni, che mi sono stati particolarmente vicini. Sono loro che si danno da fare perché tanti loro compagni possano ricevere, tramite loro, gli insegnamenti di Icaro. Vedendo tutti questi ragazzi ero commossa, piena di emozioni profonde, che a momenti mi facevano salire le lacrime agli occhi. Ma che mi danno anche una grande felicità perché i ragazzi, con la loro voglia di vivere, la loro simpatia e il loro grande affetto per Icaro, mi trasmettono una grande forza e gioia di vivere.

Vorrei ringraziare di cuore a tutti quelli che hanno contribuito alla ottima riuscita di questa giornata: le Guide Alpine Marcello Cominetti, Pietro dal Prà e Davide Crescenzio, Maurizio Bartoli per aver preparato il campo ARTVA dopo la nevicata della sera prima, Alfredo Croce per averci permesso di mostrare il funzionamento di un airbag con lo zaino della Ferrino. E non ultimo, tutti i partecipanti davvero interessati ed entusiasti.

di Karin Pizzinini

La prossima tappe:
- 23 marzo, Madesimo, in concomitanza con il Freeride Festival

PROGETTO ICARO
L'iniziativa nata da un'idea di Corrado "Icaro" De Monte, per avvicinare e sensibilizzare i giovani sulla sicurezza in montagna.
27/02/2014 - La tappa a San Martino di Castrozza
17/12/2013 - La tappa delle Cinque Torri
10/12/2013 - La tappa di Bormio
03/12/2013 - La prima tappa al Passo San Pellegrino
26/11/2013 - Progetto Icaro: iniziano i freeride camps
17/08/2013 - Una festa per Icaro
13/08/2013 - Ciao Icaro 





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Vedi i prodotti