Fare un disegno è un ricordo. Di Gianluca Costantini
Gianluca Costantini è tra i maggiori autori di graphic journalism ci guida nel cuore delle storie illustrate. È anche membro della giuria del Blogger Contest 2020 di altitudini.it, la sfida per parlare di montagna e alpinismo aperta a tutti fino al 31 dicembre 2020 nelle tre categorie: racconto breve, audio storie e fumetti o webcomics.
Fare un disegno è un ricordo, guardare e poi abbassare la vista verso il foglio è già un atto di memoria.
Per farlo bisogna che l’occhio, la testa e le emozioni si allineino nello stesso momento.
Disegnare è una dottrina del guardare. Un disegno non s’immagina si costruisce con più pezzi di memoria d’istanti effimeri di cui la vita è fatta. Per Henri Cartier-Bresson le prime 10.000 fotografie per un fotografo sono le peggiori, vale anche per il disegno, è una tecnica lenta che s’impara con gli anni finché il pensiero tecnico scompare e rimane la gestualità della mano sul foglio, anche quello digitale. La tecnica a un certo punto deve sparire e invece di chiederci “come” si fanno le cose ci si deve chiedere “perché” si fanno.
Robert Capa diceva che “Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino” ecco perché è importante il viaggio ma anche il semplice camminare per la propria città, il muoversi in un luogo. Solo conoscendo e guardando si può disegnare. Dobbiamo mostrare con il disegno l’idea che si ha della realtà.
Ho iniziato a viaggiare da adulto. Il mio primo viaggio importante è stato in nave a Sarajevo, ricordo la strana sensazione di vedere la costa dall’altra parte del mare, l’impulso di fermare quel momento con il disegno e non con una foto. La prima volta che ho preso un aereo è stato per Salonicco e naturalmente le nuvole sono state le protagoniste. In questi miei primi viaggi è stato automatico per me fermare alcuni luoghi e alcuni oggetti con il disegno. Un diario di viaggio ostinatamente disegnato.
Ora guardando questi quaderni mi accorgo che non erano dei diari ma dei piccoli reportage che raccontano quello che sono stato, che ho visto e memorizzato.
BLOGGER CONTEST 2020
La Giuria
La giuria, composta da: Luisa Mandrino (autrice e sceneggiatrice), Matteo Melchiorre (storico e scrittore), Ornella Bellucci (giornalista e autrice di audio documentari), Gianluca Costantini (artista-attivista e autore di graphic journalism), Simona Righetti (direttrice di Multaro Editore), Alice Martinelli (vincitrice del Blogger Contest 2019), indicherà 9 vincitori e assegnerà 4 premi speciali. Il valore complessivo dei premi offerti dagli sponsor supera i 5.000 €.
Unità multimediali fino ad ora pubblicate: www.altitudini.it/bc/bc20
Sono sponsor del Blogger Contest: Ferrino, Suunto, Salomon, CAMP, Skialper, AKU, PalaRonda, Alta Via Dolomiti Bellunesi, MonteRosa Edizioni.
Sono media partner: The Pill, PlanetMountain, Skialper, MountCity, Outdoor magazine, Montagna.tv, Dislivelli, Meridiani Montagne, Gente di Montagna, Tratti Documentari, Audiodoc, 3Parentesi, 4actionsport
Per partecipare c’è tempo fino al 31 dicembre e tutte le informazioni si possono trovare sul sito di altitudini www.altitudini.it