Al via il primo concorso di fumetto 'Fumetti & Montagne'

Al via 'Fumetti & Montagne', il primo concorso di fumetto sulla montagna del CAI Milano. Il tema del concorso è dato da una singola parola: Torrente. La partecipazione è gratuita e le candidature si chiudono il 30 di giugno.
1 / 1
Al via 'Fumetti & Montagne', il primo concorso di fumetto sulla montagna del CAI Milano. Il tema del concorso è dato da una singola parola: Torrente. La partecipazione è gratuita e le candidature si chiudono il 30 di giugno.
CAI Milano

Il CAI, Club Alpino Italiano, è da sempre impegnato nella divulgazione, diffusione e promozione delle molteplici culture della montagna e nelle sue forme artistiche, performative, letterarie e culturali.

In questa prima edizione del concorso di Fumetto il CAI Milano intende ampliare la visione della montagna tramite diversi media da quelli già sperimentati, visuali come la fotografia e testuali come la poesia.

Il fumetto è un’arte relativamente giovane, che include in sé informazione, diletto, denuncia sociale e satira. È la prima forma di arte povera, raccontata tramite una matita e un pezzo di carta, comprensibile a chiunque grazie al suo formato sequenziale di disegno e testo. In questi centocinquant’anni di storia ha esplorato scuole, stili, formati e segni diversi, senza mai venir meno alla sua prima missione di media di denuncia su scala popolare e intrattenimento.

Col fumetto si può raccontare tutto, con qualsiasi stile e capacità: l’importante, infatti, nel fumetto non è avere un bel disegno ma una bella storia da raccontare.

Tema del concorso
Il tema del concorso è dato da una singola parola: Torrente. L’artista che intende cimentarsi con la propria opera dovrà raccontare tramite il suo lavoro questo tema. Il genere narrativo è ininfluente, ad esempio romance, western, scifi, intimista e altro ancora. Il lavoro si deve intendere come autoconclusivo. Le storie pervenute dovranno essere infatti storie singole. Il finale può essere aperto, ma non può essere episodico.

Destinatari
Il concorso è aperto a tutti i soci CAI e non soci CAI senza limite di età (per i minorenni sarà necessaria una liberatoria firmata da un genitore o chi ne fa le veci), soprattutto si intende ricercare l’espressione di nuovi punti di vista. Non si tratta di un concorso professionistico, pertanto il numero di pubblicazioni è ininfluente ai fini della giuria.

Giuria
La Giuria è composta dalla Commissione Culturale del CAI di Milano e un componente della redazione di Meridiani Montagne. Fa parte della Commissione Culturale e della Giuria un membro del collettivo a fumetti Storie Brute, specializzato in fumetti storico-fantastici e vincitore del premio Self Area di Lucca Comics 2024.

La serata di premiazione si terrà a Milano, presso la sede del CAI, 19 novembre. L'entità dei premi è riportata nel Regolamento di partecipazione.

Info: www.caimilano.org




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Vedi i prodotti