Melloblocco e l'eredità da mantenere. Di Matteo De Zaiacomo

In questa seconda puntata Matteo De Zaiacomo parla del lavoro svolto in Val di Mello - Val Masino insieme a Andrea Pavan, Marco Bufalo e il loro team di tracciatori per far nascere e soprattutto rinascere i fantastici blocchi e le zone boulder del Melloblocco 2023 si terrà dal 4 al 7 maggio.
1 / 17
Prima e dopo: preparativi per il Melloblocco 2023
Archivio Val Masino Climbing

Manca esattamente una settimana al Melloblocco, quel mitico meeting di arrampicata che ogni anno riesce a regalare qualcosa che va ben oltre i pur meravigliosi boulder della Val di Mello - Val Masino. Come anticipato in precedenza, la 16° edizione sarà una sorta di ritorno alle origini, una riscoperta di molto di quello che è stato seminato in passato, grazie quest'anno a Andrea Pavan, Matteo De Zaiacomo e Marco Bufalo, alla guida del team incaricato a valorizzare il patrimonio roccioso della valle. In questa seconda di tre puntate De Zaiacomo parla del lavoro svolto.


MELLOBLOCCO E L'EREDITÀ DA MANTENERE di Matteo De Zaiacomo
Il Melloblocco fa parte dei miei ricordi migliori! Ho partecipato a tutte le edizioni esclusa la prima, e ammetto di aver aspettato ogni evento come un bambino che aspetta il giorno di Natale. Per uno scherzo del destino quest’anno, che mi son trovato nella parte organizzativa, son costretto a dover mancare. Il Melloblocco, stagione dopo stagione, oltre al momento intenso dell’evento, ha lasciato a noi fortunati che questa valle la viviamo in ogni stagione e in ogni forma un’eredità importante. Simone Pedeferri, curioso e artistico è sempre riuscito a trovare blocchi nuovi e incredibilmente belli ad ogni edizione, blocchi sui quali io negli anni ho imparato a fare Boulder! Perché ovviamente non ero quello in grado di farli durante l’evento ma mi ci volevano mesi di tentativi.

Ho imparato ad essere curioso a immaginarmi cosa potesse esserci sotto un tappeto di muschio, e ho imparato a pulire i blocchi, insomma questa sinergia tra l’evento e la continua ricerca di linee nuove da parte di Pedeferri è stato un passo in avanti importante per la realtà della Val Masino e di riflesso per i ragazzi che la vivono.

L’idea di riproporre questo evento dopo qualche anno, dopo la maledetta pandemia che ci ha allontanato tutti, è qualcosa che ho sentito giusto dover fare. È una ripartenza! E questa formula conservativa e di rivalutazione delle zone negli anni andate dimenticate e ricoperte dal muschio era la scusa perfetta per regalare alla val Masino qualcosa in più di un evento fine a sé stesso, ma un messaggio che quel che di bello c’è già, dobbiamo imparare a mantenerlo.

Tracciare il Melloblocco sembra semplice con queste premesse! "Basta prendere i blocchi di Pedeferri ed è tutto già fatto". In realtà è in parte vero, ma la selezione è di per sé qualcosa che va ragionata movimento per movimento, ogni blocco ha le sue criticità, movimento morfologici, cadute alte, prese fragili ecc. ecc. Oltretutto pensare e creare un percorso che non preveda l’uso della macchina per arrivare da un blocco all’altro non è scontato, e la pulizia di quel maledetto muschio è dannatamente faticosa, ma al tempo stesso così soddisfacente. Abbiamo tolto decine di metri quadri di muschio solamente dai blocchi gara, perché non ci fossero problemi, perché non fosse pericoloso e semplicemente perché fosse bello da vedere!

Abbiamo avuto relativamente poco tempo ma siamo orgogliosi del lavoro che il nostro team è riuscito a portare a termine e spero non piova perché tutti possano goderne nel magico e sempre bellissimo contesto della val Masino e val di Mello. È un contesto è una realtà tanto bella quanto fragile, e sarete i tanti in val Masino quei giorni. Il Gigiat mi ha chiesto di chiedervi la massima cura per la sua valle.

MELLOBLOCCO - VAL MASINO - VAL DI MELLO
L'appuntamento con il Melloblocco n° 16 è dal 4 a 7 maggio 2023
Clicca qui per le pre-iscizioni e il programma.

SPONSOR MELLOBLOCCO 2023
CAMP, La SportivaPetzl, Grivel, Rupe




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Vedi i prodotti