Medicina di montagna: primo Master in Italia a Varese

E' stato attivato dall'Università degli Studi dell'Insubria il primo Master Internazionale di secondo livello in Medicina di Montagna.
1 / 1
Esercitazione di soccorso in montagna alle Cinque Torri, Dolomiti
Nicholas Hobley
Il Master punta a diventare il corso di riferimento a livello internazionale nel campo della medicina di montagna, come confermato dalla recente approvazione da parte di UIAA e ICAR Medcom, le organizzazioni mediche più importanti a livello mondiale e dai patrocini ottenuti, tra i quali spiccano quelli del Club Alpino Italiano, della Regione Lombardia, rappresentata dall’Ospedale di Circolo di Varese, dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) del Canton Ticino, nel segno di una collaborazione culturale trans-frontaliera di alto livello, e delle maggiori società internazionali mediche attive in questo campo specifico.

Si tratta del primo Master di questo tipo in Italia e secondo in Europa e punta a diventare il corso di riferimento a livello internazionale nel campo della medicina di montagna, come confermato dalla recente approvazione da parte di UIAA e ICAR Medcom, le organizzazioni mediche più importanti a livello mondiale.

Diretto a medici italiani ed esteri ha l’obiettivo di conferire un diploma di alto prestigio in un campo medico ancora poco valorizzato e codificato, che certamente è destinato a diventare fondamentale nei prossimi anni.

La collaborazione tra Università dell’Insubria e l’Institute of Mountain Emergency Medicine, diretto da Hermann Brugger che fa capo ad EURAC a Bolzano, punto di riferimento nel campo della medicina di montagna, nonché la partecipazione, come docenti, dei maggiori esperti a livello internazionale, come si evince dal programma allegato, rende il master evento unico.
 
Di grande importanza sono i patrocini, tra i quali spiccano quelli del Club Alpino Italiano, della Regione Lombardia, rappresentata dall’Ospedale di Circolo di Varese, dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) del Canton Ticino, nel segno di una collaborazione culturale trans-frontaliera di alto livello, e delle maggiori società internazionali mediche attive in questo campo specifico.

La presenza di molti tra i più rappresentativi attori del panorama alpinistico internazionale, alcuni di supporto ai Ragni di Lecco e agli istruttori del Soccorso Alpino (CNSAS) nella parte pratica sul campo, rappresenta valore aggiunto e testimonia l’unità di intenti che deve caratterizzare il mondo dei professionisti della montagna ed i medici che si occupano di soccorso e di sicurezza in ambiente alpino.
 
Le iscrizioni dovranno pervenire all’Università dell’Insubria in via Ravasi 2 entro il giorno 10 gennaio 2012; per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Post-Laurea tel. 0332 219061.

Ulteriori notizie sul sito dell’Università dell’Insubria: www.uninsubria.it

Dott. Luigi Festi
Direttore Internazionale, ideatore e coordinatore del Master di 2° livello in Medicina di Montagna, Università degli Studi dell’Insubria, Varese.
Note:
www
www.uninsubria.it



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Vedi i prodotti