Hans Kammerlander a Udine con 'K2, Montagna delle Montagne'

Sabato 15 marzo Hans Kammerlander sarà ospite della Società Alpina Friulana con la serata 'K2, Montagna delle Montagne'. Presenterà l’alpinista Silvia Rossi, presidente del Comitato Scientifico SAF.
1 / 1
Hans Kammerlander in cima al Kangchenjunga (8586m), la terza montagna più alta della terra, nel 1998
archivio Hans Kammerlander

Questa sera a Udine si concluderà la 40a edizione della Rassegna del film e dei protagonisti della montagna promossa dalla Società Alpina Friulana. Dopo il grande successo delle serate di cinema con oltre 500 spettatori nei primi quattro appuntamenti, l’ultimo evento sarà l’incontro con un protagonista assoluto dell’alpinismo mondiale, l’altoatesino Hans Kammerlander, celebre per l’impressionante numero di ascensioni (ben 2.500) in ogni continente, di cui cinquanta effettuate come primo al mondo.

Ospite della SAF al Teatro Palamostre e con inizio ore 18, Kammerlander si concentrerà sulla montagna che più ha segnato la sua vita: il K2, Montagna delle Montagne, questo il titolo della serata, nella quale racconterà l’ascesa per la via Cesen, compiuta nel 2001 con Jean-Christophe Lafaille. Sarà una conferenza ricca di vita vissuta e di avventura, Presenterà l’alpinista Silvia Rossi, presidente del Comitato Scientifico SAF.

La biografia di Kammerlander è lunghissima, sono innumerevoli le sue spedizioni e imprese in Himalaya come scalatore e sugli sci: è stato il primo uomo a scendere con gli sci dalla cima del Nanga Parbat (estate 1990) e dall’Everest (24 maggio 1996), dopo aver scalato quest’ultimo dal versante nord, senza bombole di ossigeno e in solitaria, nel tempo (da Guinness world record) di 16 ore e 45 minuti. Suo compagno di cordata in molte avventure è stato Reinhold Messner. Una delle loro imprese più grandi è stata raccontata da Werner Herzog nel film La montagna lucente, proiettato nella rassegna lo scorso 21 febbraio: la traversata in stile alpino di due 8000, Gasherbrum I e II. Da ricordare anche le sue sessanta scalate di sesto grado in solitaria, fra cui alle Tre Cime di Lavaredo, al monte Civetta, alla Marmolada, al Gruppo del Sella e al Monte Cavallo.

Kammerlander, che è tuttora in attività come guida e accompagnatore di spedizioni in Europa e in altre parti del mondo, è anche protagonista e autore di libri, fra cui Alti e bassi della mia vita e Malato di montagna, pubblicati da Corbaccio.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Vedi i prodotti