Ghiaccio e Acqua: a Comano Terme va in scena Gamberi - Festival delle Acque

Si svolgerà dal 6 al 7 settembre a Comano Terme la terza edizione di Gamberi – Festival delle Acque: nato come esperimento culturale dalla volontà condivisa di una comunità trentina che ha scelto di prendersi cura delle risorse idriche del proprio territorio e ora divenuto appuntamento fisso per la valle delle Giudicarie, il Festival ha scelto per il 2025 di declinare l’intero programma attorno al tema “Ghiaccio e Acqua”.
Per la valle delle Giudicarie Esteriori l’acqua è molto più di un elemento naturale: è biodiversità, agricoltura, allevamento, energia, benessere termale, eccellenza gastronomica e valore paesaggistico. È un bene vitale da difendere e custodire per le generazioni future. I promotori del Festival sono convinti che l’acqua sia una vera e propria sorgente di benessere e intendono proteggerla con consapevolezza e azioni concrete.
“Il Festival Gamberi è nato dal desiderio di affrontare temi ambientali spesso invisibili ma destinati a influenzare profondamente il nostro quotidiano. In questo momento storico, pensiamo sia essenziale lavorare sul tema dell’acqua, per garantire un futuro a chi verrà dopo di noi”, ha affermato Fabio Parisi, coordinatore del progetto.
Il Festival unisce contenuti e intrattenimento: canyoning, cinema sotto le stelle, cene sui ponti, ciclotour ‘Plash’ tra le pievi e le sorgenti del Rio Bianco, talk, camminate nella natura, letture nel parco, concerti, pratiche di natural wellness, laboratori di acquarello per grandi e piccoli. Ogni attività è un’occasione per avvicinarsi all’acqua come elemento naturale: tre giornate dense di incontri e riflessioni, tra consapevolezza e leggerezza.
Highlights
Tra gli appuntamenti di punta dell’edizione 2025 segnaliamo tre momenti speciali:
Alle 17.30 di venerdì di 5 settembre, in collaborazione con Trentino d’Autore, presentazione del libro “Ecominimalismo – L’arte perduta dell’essenziale” di Elisa Nicoli, regista, scrittrice e divulgatrice ambientale. Il libro promuove l’ecominimalismo come stile di vita che riduce il consumo superfluo, l’impatto ambientale e aumenta la felicità.
Sabato 6 settembre, alle 16.00, la sezione Piazza della scienza, ospita ricercatrici e ricercatori che che dedicano il loro lavoro a svelare proprietà e dettagli del mondo dei Ghiacci e delle Acque in Trentino e nel mondo, con progetti di monitoraggio dei ghiacciai, citizen science e studio degli ecosistemi fluviali, come Ice Memory, il programma internazionale per salvare campioni di ghiaccio dai ghiacciai in estinzione, o Water Observers, esperienza partecipativa promossa dal MUSE di Trento.
Domenica 7 settembre, alle 16.00, il "Palio del gambero", : corsa non competitiva e adatta a tutti di retrorunning di 200 metri.
Dopo il grande riscontro della seconda edizione, che l'anno scorso ha visto oltre 3.000 partecipanti, Gamberi – Festival delle Acque – torna con maggiore consapevolezza e con la stessa energia di sempre: quella di chi vuole contribuire in modo attivo alla salvaguardia dell’ambiente.
“Gamberi è prima di tutto un progetto culturale: il nostro obiettivo è incidere positivamente sulle scelte della comunità in tema di gestione idrica. Un’iniziativa sostenuta da istituzioni, aziende e associazioni del territorio, convinte che questo percorso possa diventare volano per uno sviluppo sostenibile e più attento”, ha proseguito Parisi.
Gamberi - Festival delle Acque
Il nome del Festival richiama i gamberi di fiume (Austropotamobius pallipes), un tempo diffusi in Trentino e oggi quasi scomparsi dai corsi d’acqua principali a causa dell’inquinamento e delle attività umane. Specie chiave per l’equilibrio degli ecosistemi acquatici, i gamberi diventano simbolo di un desiderio collettivo: quello di vedere rinascere fiumi sani, vivi, ricchi di biodiversità.
Attraverso arte, scienza e partecipazione, il Festival vuole stimolare una nuova cultura dell’acqua, come bene comune, memoria del territorio, leva per una consapevolezza collettiva: attraverso la promozione di buone pratiche quotidiane e incoraggiando un uso consapevole delle risorse idriche.
Gamberi è molto più di una manifestazione: è un processo partecipativo, un progetto che cresce con le persone e che oggi si concretizza in un evento unico, che guarda avanti, con entusiasmo e determinazione.
Info: www.festivalgamberi.it