Cinquanta sfumature di ghiaccio a Lumignano sabato 5 dicembre
Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 21,00 presso la Parrocchiale di San Maiolo, a Lumignano, l’Associazione Ai Lumi organizza l'evento Cinquanta sfumature di ghiaccio con Maurizio Caleffi, gestore di Malga Sorgazza (Gruppo del Lagorai Cima d'Asta).

Sabato 5 dicembre 2015 a Lumignano l’evento “Cinquanta sfumature di ghiaccio” con Maurizio Caleffi, gestore di Malga Sorgazza (Gruppo del Lagorai Cima d'Asta).
Sabato 5 dicembre 2015 una serata emozionale a Lumignano (VI) alla ricerca e scoperta
dell’affascinante ed effimero mondo ghiacciato. Cascate, pareti, creste e canali tra racconti e parole di chi li ama. Tanti alpinisti chiamati a raccolta dall’indomabile passione di Maurizio Caleffi, il grande gestore di Malga Sorgazza (Gruppo del Lagorai Cima d'Asta), cercheranno attraverso racconti, letture e foto, di spiegare l’inspiegabile mondo del ghiaccio.
"Inspiegabile, perché chi non lo conosce non trova apparente motivo valido per affrontare al freddo, e per la maggior parte delle volte all’ombra, strutture fragili, ostili e dall’umore assai volubile.
Il ghiaccio è un miracolo costituito da materie astratte: idrogeno, ossigeno, aria e freddo.
Il ghiaccio è materia viva: si muove, si trasforma, rende ogni salita sempre diversa.
Ti lascia passare, ti respinge, cancella le tracce del tuo passaggio dando la possibilità a chi viene dopo di trovare un terreno sempre nuovo.
Ti raffredda fuori, ma ti scalda dentro.
Ti dona sensazioni tattili incredibili quando riesci a piantare saldamente la piccozza al primo colpo.
Se hai l’olfatto di un cane, ne puoi sentire l’odore e seguirne la traccia.
Forse a qualcuno di noi appassionati a volte parla pure! I più invasati possono anche parlarci: io ci parlo!"
"Inspiegabile, perché chi non lo conosce non trova apparente motivo valido per affrontare al freddo, e per la maggior parte delle volte all’ombra, strutture fragili, ostili e dall’umore assai volubile.
Il ghiaccio è un miracolo costituito da materie astratte: idrogeno, ossigeno, aria e freddo.
Il ghiaccio è materia viva: si muove, si trasforma, rende ogni salita sempre diversa.
Ti lascia passare, ti respinge, cancella le tracce del tuo passaggio dando la possibilità a chi viene dopo di trovare un terreno sempre nuovo.
Ti raffredda fuori, ma ti scalda dentro.
Ti dona sensazioni tattili incredibili quando riesci a piantare saldamente la piccozza al primo colpo.
Se hai l’olfatto di un cane, ne puoi sentire l’odore e seguirne la traccia.
Forse a qualcuno di noi appassionati a volte parla pure! I più invasati possono anche parlarci: io ci parlo!"
MaurICE
Info: Facebook ASD Ai Lumi
SCHEDA: Lumignano Classica
SCHEDA: Lumignano Monte Brojon
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.