Adventure Awards Days 2016: Arco Rock Star, Movie Awards tutti i vincitori

Lunedì 3 ottobre si è conclusa con un grande successo la quinta edizione degli Adventure Awards Days che, quest’anno, si è svolta ad Arco e nel Garda Trentino. A vincere l' Arco Rock Star, il contest internazionale di fotografia di arrampicata, è stato il fotografo Riky Felderer, mentre il film Chris Bonington - Life and climbs di Vinicio Stefanello ha vinto il Best Movie Award. Il premio Best Adventurer, invece, è stato assegnato ad Adam Ondra, Chiara Montanari e Marino Crisconio.
1 / 42
Arco Rock Star 2016: Paolo Marazzi, Luca Schiera nella foto vincitore della categoria PRO scattata da Riky Felderer
Richard Felderer - Arco Rock Star

L’avventura e le esperienze dei nuovi esploratori sono temi che suscitano sempre più interesse nel pubblico e nei media, così come l’amore per la natura e il desiderio di tornare all’essenziale. Il pubblico degli appassionati, spesso lontani dall’idea di prestazione, si fa sempre più numeroso, e questo festival ha dimostrato anche quest’anno che fare davvero cultura dell’outdoor è fonte di grande ispirazione. Grandi viaggiatori, esploratori dei ghiacci o dello spazio, alpinisti, fotografi, ultrarunner, giornalisti e aziende: il festival è diventato un vero e proprio punto di incontro e di condivisione.

Si è parlato di esplorazione verticale con Adam Ondra, il più forte climber del mondo in questo momento, insieme alla esploratrice antartica Chiara Montanari e al rappresentante dell’Agenzia Spaziale Italiana Marino Crisconio, premiati tutti con le "Golden Beard" dell’avventuriero (Best adventurer e Best storyteller 2016).

La prima edizione di Arco Rock Star, contest internazionale di fotografia di arrampicata, sostenuto da Epic TV e da Elle Erre, è stata vinta da Richard Felderer (le 4 foto di Felderer sono visibili in calce; credit Richard Felderer - Arco Rock Star): secondo e terzo premio sono stati assegnati rispettivamente a Alex Buisse e a Klaus dell’Orto.

Best Movie 2016, dopo la proiezione in sala dei 10 film selezionati per gli Adventure Movie Awards, è stato nominato "Chris Bonington - Life and climbs", di Vinicio Stefanello (planetmountain.com, prodotto dal Comune di Courmayeur), "per il ritratto potente e delicato del grande alpinista britannico".

Spazio anche alle esperienze nella cornice magnifica del Garda Trentino: si è fatto yoga nella natura, si è pedalato, corso, fatto trekking per raggiungere concerti in quota, con artisti come Remo Anzovino, Fabio Cinti o Paolo Benvegnù. Ma soprattutto si sono create occasioni di incontro: per i viaggiatori in bicicletta, per i disabili che non hanno rinunciato allo sport outdoor, per gli ultrarunner, per i fotografi e per gli esploratori del terzo millennio.

Anche la dimensione del racconto è stata al centro del palco: con il workshop di storytelling dedicato allo sport tenuto da Martino Pietropoli e Sandro Siviero, fondatori di RunLovers, e con la premiazione del Blogger Contest 2016, organizzato da AKU.

In attesa della prossima edizione 2017, l’appuntamento per gli esploratori sulle due ruote è ora al BAM!, il raduno dei viaggiatori in bicicletta, che sarà a fine maggio in una location che sarà annunciata quanto prima.


ARCO ROCK STAR
Il primo e il due ottobre i team, composti da un fotografo e da un massimo 3 climber, dovevano presentare 4 foto, due dedicate al tema "climbing" e due a tutto ciò che ruota attorno all’arrampicata. Una sfida che ha messo alla prova i partecipanti anche sul piano delle creatività e dello storytelling fotografico

A ottenere il primo premio, decretato da una giuria composta dallo staff di Arco Rock Star e da Emilio Previtali, è stato Richard Felderer, con il team Ragni di Lecco, composto da Paolo Marazzi e Luca Schiera. Felderer ha presentato 4 scatti che raccontavano una piccola storia di arrampicata, che parte sulle falesie sopra il Lago di Garda e si conclude, in notturna, sulle grandi pareti della Valle de Sarca. Al secondo posto il francese Alex Buisse, accompagnato sulla roccia da Enrico Geremia, Nicolò Geremia e da Cristina Santini: 4 foto suggestive ambientate soprattutto in notturna. Il terzo posto è stato conquistato da Klaus dell’Orto, che ha immerso il suo team, composto da Federica Mingolla, Katiucia Piazza e Matteo de Zaiacomo, in una divertente e scanzonata atmosfera anni ’80.

I fotografi partecipanti sono stati Richard Felderer, Alex Buisse, Klaus dell’Orto, Stefan Kuerzi, Bernard Hortnagl, Pietro Bagnara, Giordano Garosio e Riccardo Russo. La premiazione ha avuto luogo nel village del festival: a Richard Felderer un premio di 1500 euro. Il premio per la sezione OPEN è andato, per entrambe le sezioni, a Stefano Pichi, in team con Diego Mabboni. Le migliori fotografia di Arco Rock Star diventeranno una mostra itinerante, grazie alla collaborazione con Elle Erre.

Per maggiori informazioni www.adventureawards.it




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Vedi i prodotti