25° Banff Mountain Film Festival, i film premiati
Al film 'Mysterious Mamberamo', diretto e prodotto da Pavol Barabas, è stato assegnato il Gran Premio del Banff Mountain Film Festival 2000.
![]() Si è conclusa il 5 novembre scorso la 25a edizione del Banff Mountain Film Festival, la rassegna canadese, dedicata ai migliori film e video con soggetto la montagna, organizzata dal 'Banff Centre for Mountain Culture'. Tra i 40 film finalisti, selezionati sui 213 provenienti da 24 paesi, la giuria del Festival ha conferito il Gran Premio allo slovacco Mysterious Mamberamo, un'opera del regista Pavol Barabas che documenta l'inesplorato e selvaggio territorio della West Papua in Indonesia, una delle ultime zone integre e primitive del Mondo. La giuria del Film Festival composta da Arlene Burns (U.S.A.), Mireille Chiocca (France), Giorgio Daidola (Italy), Gretel Ehrlich (U.S.A.), e Roger Vernon (Canada) ha inoltre assegnato gli altri Premi per le sei categorie in concorso. Il 'Premio del Club Alpino Canadese per il miglior film di arrampicata e alpinismo è stato assegnato alla pellicola francese Annapurna, l'histoire d'une légende di Bernard George. Un reportage (già Premio Speciale della Giuria al Premio ALP/Cervino di quest'anno) che racconta, da un diverso e obbiettivo punto di vista la storia del primo 8000 scalato dall'uomo. 'The Saharas Secret Garden', girato da Gauthier Flauder tra le montagne e i canyons nascosti nel Nord del Ciad, è stato scelto, invece, come 'Miglior film per la Cultura di Montagna'. Allo statunitense Shishapangma A Celebration of Life di Michael Brown, storia della spedizione dove persero la vita Dave Bridges e Alex Lowe, è andato il riconoscimento quale Miglior film sugli Sports di Montagna. Mentre a Mountain Rivals di Rob Harrison-White, il film che ha per protagoniste le aquile nere del Sud Africa già vincitore del Premio Plateau Rosa al festival ALP/Cervino 2000, è stato assegnato il 'Premio come Miglior film sulla Natura di Montagna'. Il 'Premio per il miglior cortometraggio' è stato vinto dal francese 'Y2sKi' di Didier Lafond e Dominique Perret e il 'Premio per la Film Fiction' è andato alle opere per la televisione tratte dai romanzi di Roger Frison-Roche: Premier de cordée e La grande crevasse di Pierre-Antoine Hiroz, Edouard Niermens, coproduzioni Gaumont TV, J.M. Henchoz Prod., RAI, F2, TSR . Sono stati assegnati, inoltre, i Premi speciali della Giuria a The Dizzy Heights Knights di Fulvio Mariani e Gianluigi Quarti ed a Yosemite Ascending Rhythm, pellicola statunitense di Sterling Johnson e Ron Kauk. Il Premio del Pubblico è stato vinto, infine, dal film statunitense A Higher Calling di Neal Michaelis. Informazioni: http://www.banffcentre.ab.ca/cmc/Default.asp | I film premiati Gran Premio Banff Mountain Film Festival Mysterious Mamberamo (Slovacchia) Regia: Pavol Barabas Premio del Club Alpino Canadese per il miglior film di arrampicata e alpinismo a: Annapurna, l'histoire d'une légende (Francia, 1999) Regia: Bernard George Produttore: Luc Martin-Gousset Miglior film per la Cultura di Montagna (promosso dalla Petzl America) a: The Saharas Secret Garden (Francia, 2000) Regia: Gauthier Flauder Produttore: Manuel Catteau Miglior film sugli Sports di Montagna (promosso dalla MountainZone.com) a: Shishapangma A Celebration of Life (USA, 1999) Regia: Michael Brown, Claude Merkel, Kara Klein, Cherie Silvera Produttore esutivo: John Wilcox Miglior film con tema la Natura di Montagna (promosso dalla Canadian Mountain Holidays) a: Mountain Rivals (Olanda, 1999) Regia e Produzione: Rob Harrison-White Premio per il miglior cortometraggio (promosso dal Banff Centre for Mountain Culture) a: Y2sKi (Svizzera, 2000) Regia: Didier Lafond, Dominique Perret Produzione: Vertical Zoo Miglior Fiction Film (promosso dal Banff Centre for Mountain Culture) a: Premier de cordée e La grande crevasse (Svizzera, 1999) Regia: Pierre-Antoine Hiroz, Edouard Niermens Produttore: Dominique Rappaz Premi speciali della Giuria a: The Dizzy Heights Knights (Svizzera, 1999) regia: Fulvio Mariani, Gianluigi Quarti Produttore: Krysia Binek, Rebus; TSI Yosemite Ascending Rhythm (USA, 2000) Regia/Produttori: Sterling Johnson, Ron Kauk Premio del Pubblico (promosso da Hostel Shop, Calgary, Alberta) A Higher Calling (USA, 2000) Regia/Produttore: Neal Michaelis |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock