Sky Games 2000

Dal 6 al 10 luglio a Cervinia per i primi Sky Games indetti dalla FSA Federation for Sport at Altitude sono in palio 12 titoli mondiali, 36 medaglie, e premi per un valore di 100 milioni.
Dal 6 al 10 luglio, si svolgeranno a Cervinia, perla della Valle D’Aosta, i primi Sky Games della storia dello sport ad alta quota. Delle vere Olimpiadi degli Skyrunners indette dalla FSA Federation for Sport at Altitude con in palio 12 titoli mondiali, 36 medaglie, e premi per un valore di 100 milioni.


Le gare. A Cervinia quindi, ed è la realizzazione del sogno di Marino Giacometti (responsabile degli skyrunners) e del suo staff, si correranno il Vertical Kilometer (corsa in salita con 1000m di dislivello su 4 Km e pendenze del 30%), la SkyRace (corsa di 21 Km su sentiero e piste di neve, 1500 metri in salita e 1300 in discesa), la SkyBike (gara mista: bici da strada per 30 Km e 5 Km di corsa a piedi), la SkySki (gara di scialpinismo individuale), la SkyMarathon (42 Km con 2600 metri di dislivello, quota massima i 4160m del Breithorn).
La combinata, inoltre, prevede la partecipazione al Vertical Kilometer e alla Skymarathon, e si basa sui piazzamenti nel Vertical Kilometer (40 punti a scalare) e nella Skymarathon (60 punti).


Gli atleti che parteciperanno alle gare di Cervinia si sono qualificati nel corso della scorsa stagione portando a termine almeno una competizione, inserita nel calendario FSA, con un tempo di qualificazione, non superiore per più del 20% rispetto al tempo del vincitore nella specialità nella quale si intende gareggiare. La percentuale è alzata al 30% per gli atleti che gareggeranno per il titolo Mondiale di Combinata Skyrunning e Skysport.

Il campo di gara. Queste gare che si svolgono in ambienti severi, e proprio per questo affascinanti, hanno richiamato circa 1000 atleti di 22 nazioni, ma sono ben di più i corridori che si stanno avvicinando a questo nuovo modo di salire le montagne.

I percorsi, su terreni accidentati, nevai, quote elevate, fanno in modo che nulla sia lasciato al caso. I migliori interpreti di queste discipline, monitorati costantemente da equipe specializzate, con le loro performance hanno aiutato la ricerca e la medicina, dando modo di capire quali sono i limiti fisici e mentali del corpo umano a quote oltre i 5000m.

Allenamenti. Gli elementi che sono emersi da questi studi hanno messo in discussione anche le metodologie di allenamento. Infatti con la permanenza e l’allenamento in quota dell’individuo, la prestazione sportiva tende a calare, mentre è stato appurato che con il soggiorno in quota (sopra i 2500m) e l’allenamento a quote non superiori ai 1200 metri hanno portato miglioramenti significativi sui test fatti sui 5000m.
Questo è solo un aspetto emerso dai numerosi test effettuati sugli atleti. Altri parlano della concentrazione di eritropoietina, aumento di globuli rossi, ematrocrito, consumo massimo di ossigeno, VO2max, ma queste sono cose troppo tecniche per noi mortali corridori.
          


6 - 10 luglio 2000, Cervinia
Sky Games
FSA Federation for Sport at Altitude












2000 SKYGAMES 2000, 7-1 0 luglio
7 luglio Vertical Kilometer Cervinia
Croce Carrel
Italia
8 luglio SkySki Breithorn
QM 416Om
Italia-Svizzera
8 luglio SkyBike St. Vincent
Cervinia
Oriondè
Italia
8 luglio SkyRace Zermatt/Cervinia
Svizzera-Italia
9 luglio SkyMarathon Cervinia, Italia
QM 4160m


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti