Mezzalama 2019, il più duro di sempre

Al XXII Mezzalama, il più duro di sempre, rivincono gli alpini Robert Antonioli, Michele Boscacci e Matteo Eydallin e la squadra femminile composta da Lorna Bonnel, Axelle Mollaret e Alba de Silvestro.
1 / 51
Un Mezzalama 2019 durissimo per il freddo polare, il vento micidiale e la visibilità ridotta dalla nebbia e dal nevischio
archivio Mezzalama



Un Mezzalama durissimo per il freddo polare, il vento micidiale e la visibilità ridotta dalla nebbia e dal nevischio che hanno sferzato gli scialpinisti in corsa e lo staff di guide alpine e volontari schierati sui ghiacciai del Monte Rosa. Certamente questa XXII è stata l’edizione più difficile di quelle moderne che ricordi lo staff diretto da Adriano Favre, svoltesi ogni due anni dal 1997 da Breuil-Cervinia a Gressoney-la-Trinité. Ma probabilmente oggi si è corsa la “maratona bianca” più impegnativa di tutti i tempi.

Perché mai come oggi è stato necessario, per le condizioni meteo proibitive, rinunciare e aggirare i tre quattromila, ossia il Castore (4126 m) e il Naso del Lyskamm (4272 m), classici pilastri della gara leggendaria, e naturalmente anche la Roccia della scoperta (4177 m) in programma questa volta in omaggio alla prima ascensione del 1778. Il tratto più alto e più ostico per l’infuriare del maltempo è stato così il segmento tra il colle del Breithorn (3818 m) e il Passo di Verra (3844 m), un falsopiano di un paio di chilometri solitamente facile, oggi diventato infernale.

Con simili condizioni una settantina di squadre non sono riuscite a superare in tempo i cancelli orari. Così ha brillato ancora di più sulla massa delle 279 squadre al via, per un totale di 837 atleti da 18 nazioni, la forma e la determinazione dei favoriti. Era attesa la battaglia tra la cordata degli alpini Robert Antonioli, Michele Boscacci e Matteo Eydallin e quella del fuoriclasse spagnolo Kilian Jornet Burgada, oggi in squadra con gli austriaci Armin Hoeft e Jakob Hermann. Ma anche questa volta, come ormai da quattro edizioni, hanno rivinto i militari del Centro Sportivo Esercito con il tempo di 4h 45’ 30”. Partiti subito in testa, Antonioli, Boscacci ed Eydallin hanno sempre condotto la gara con un ritmo molto sostenuto a dispetto delle intemperie. Dietro di essi si sono stabilmente inseriti gli svizzeri Werner Marti e Martin Anthamatten in squadra con l’italiano William Boffelli riuscendo a strappare il secondo posto con un distacco di 2’51”. Così la squadra di Kilian Jornet staccata di 3’51” ha dovuto accontentarsi del terzo posto. Decisamente più alti i distacchi degli altri.

Tra le donne, come previsto, il primo posto è andato alla cordata delle francesi Axelle Mollaret e Lorna Bonnel con l’italiana Alba de Silvestro nel tempo di 5h 59’48”.

Da rilevare che anche i tempi dei migliori non sono confrontabili con quelli delle trascorse edizioni. In ogni caso l’aggiramento del Castore, del Naso del Lyskamm e della Roccia della Scoperta a quote più basse, ha comportato un dislivello in salita di 3400 metri, equivalente a quello del percorso classico.

MASCHILE
1. C. S. Esercito: Michele Boscacci (IT), Robert Antonioli (IT), Matteo Eydallin (IT) 04:45:30
2. TEAM ATK: Werner Marti (CH), William Boffelli (IT), Martin Anthamatten (CH) 04:48:21
3. Kilian with the Austrian's: Jakob Herrmann (AT), Armin Hoefl (AT), Kilian Jornet Burgada (ES) 04:49:21
4. Puissance: Xavier Gachet (FR), Samuel Equy (FR), William Bon Mardion (FR) 05:08:28
5. LanfraObyAymo Team Laspo: Henri Aymonod (IT), Alex Oberbacher (IT), Pietro Lanfranchi (IT) 05:22:04

FEMMINILE
1. Esercito France: Axelle Mollaret (FR), Alba De Silvestro (IT), Lorna Bonnel (FR) 05:59:43
2. C.S. Esercito CAMP: Giulia Murada (IT), Ilaria Veronese (IT), Mara Martini (IT) 06:42:31
3. Nicolini Ghirardi Balzarini: Elena Nicolini (IT), Bianca Balzarini (IT), Corinna Ghirardi (IT) 06:43:02
4. Dynafit Girls: Veronika Mayerhofer ( AT), Malene Blikken Haukøy (NO), Johanna Hiemer (AT) 07:13:05
5. Bielerine & Gio: Katrin Bieler (IT), Giorgia Felicetti (IT), Annie Bieler (IT) 07:27:21

Info: www.trofeomezzalama.it,  YouTube e facebook.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Vedi i prodotti