Giovanni Placci in finale ai Campionati Mondiali di Arrampicata Lead!

Giovanni Placci si è qualificato per la finale del Campionato del Mondo Lead a Seul in Sud Corea. Laura Rogora prima esclusa dalla finale, si ferma al 9° posto. Alle ore 12:00 italiane la gara.
1 / 1
Giovanni Placci si qualifica per la finale dei Campionati Mondiali di Arrampicata Lead
IFSC

Si stanno svolgendo in questi giorni i Campionati Mondiali di Arrampicata 2025 in Corea del Sud e l'ultima notizia che arriva da Seul è strepitosa: Giovanni Placci si è qualificato per la finale Lead! In semifinale, questa mattina, il 24enne di Faenza è riuscito a produrre una prestazione strepitosa, salendo fino alla presa 46+ che, dopo una lunga e nervosa attesa mentre salivano una decina di altri atleti, gli è valsa il sesto posto provvisorio. "È incredibile, mi sento volare" ha raccontato Placci che fra poche ore si troverà ad affrontare la sua prima finale in gara senior, su uno dei palcoscenici più grande di questo sport.

A dominare le semifinali sono stati il francese Sam Avezou e il sudcoreano Lee Dohyun. Entrambi si sono fermati sulla presa 48+, ma sarà Avezou a salire per ultimo grazie alla migliore prestazione nelle qualificazioni. Lee, giocando in casa, sarà carico come non mai, alla caccia del primo posto che sarebbe un sogno per la nazione. A dare ulteriore prestigio alla finale è la presenza del campione in carica, Jakob Schubert, che a causa di un infortunio ha dovuto saltare quasi tutta la stagione. L'austriaco si è fermato alla presa 47+, davanti per un soffio ai due giapponesi Homma Taisei e Yoshida Taisei. A seguire Placci, il primo campione olimpico Alberto Gines Lopez e, a conferma della potenza della squadra nipponica, Neo Suzuki.

La semifinale, ma anche le qualifiche maschili, non sono state benevole per tutti i big, con l’eliminazione a sorpresa del giovane fenomeno Sorato Anraku al decimo posto, di Adam Ondra al 15° posto e di Toby Roberts - medaglia d'oro a Parigi 2024 - scivolato 25° posto.

In gara femminile, c'è da segnalare la grandissima performance di Laura Rogora che, nonostante i problemi di salute nei giorni prima della gara, è riuscita a piazzarsi nona, quindi prima esclusa dalla finale. Aveva raggiunto la fatidica presa 32, come altre 4 atlete, ma il peggior risultato nelle qualiche ha fatto sì che passassero il turno la slovena Rosa Rekar, l'austriaca Flora Oblasser e la francese Zélia Avezou. A dominare la semifinale è stata ovviamente lei, Janja Garnbret, che è caduta sotto il top, dalla presa 51+. La doppia campionessa olimpica sembra avere una marcia in più, non solo nella Lead ma anche nel boulder, ma avrà a che fare con la favorita di casa Seo Chaehyun, che si era fermata alla presa 47+, con la britannica Erin McNeice, che di stagione in stagione diventa sempre più brava, con la fortissima statunitense Annie Sanders e con la compagna di squadra Lučka Rakovec, che dopo un lungo periodo via dalle gare per un tumore si ritrova in piena salute e, come Placci, nella sua prima finale in Campionati Mondiali.

Occhi puntati su Seul, dove la gara inizia alle ore 19:00 locali, ovvero alle ore 12:00 italiane.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Vedi i prodotti