DOKO CUP 1998/1999

Il Campionato Italiano di sleddog DOKO CUP
Il Campionato Italiano di sleddog DOKO CUP ha inaugurato il 14 e 15 novembre a Sasso Marconi Bologna, nella splendida cornice di Palazzo De’ Rossi, la sua quinta edizione, per l’anno 1998/99.Nel percorso sterrato, prevalentemente pianeggiante, di 5,4 km, circa 70 musher e oltre 300 cani si sono confrontati in una competizione che ormai rappresenta un appuntamento fisso ed irriducibile per la DOKO CUP: prologo delle successive tappe su neve a Cortina d’Ampezzo (30 e 31 gennaio); Anterselva (6 e 7 febbraio); Alpe di Siusi (6 e 7 marzo) e Livigno (27 e 28 marzo).La particolarità delle prove su sterrato sta nel fatto che, da forma di allenamento in vista delle “vere” gare su neve, sono diventate competizioni comunque affascinanti ed accessibili al grande pubblico: per praticare questa particolare specialità sono infatti sufficienti una mountain bike o un carrello (a 3 o 4 ruote, a seconda della categoria), o una semplice imbragatura per il dog-trekking ossia per la corsa a piedi con il proprio compagno a 4 zampe.Il tracciato della prova della DOKO CUP si è quindi svolto lungo le sponde del fiume Reno, tra boschetti di acacia, per poi risalire attraverso un grande prato fino al viale medioevale, seguendo la dirittura d’arrivo presso l’antico borgo.Cortina d’Ampezzo ha dato inizio invece alle gare su neve, le più attese dagli equipaggi della DOKO CUP.Le aspettative sono state ampiamente soddisfatte da un clima polare che ha dipinto lo splendido scenario della “perla della Dolomiti” similmente ai classici paesaggi alaskani, con potenti raffiche di vento e temperature che hanno sfiorato i meno trentacinque.Da Fiames, i concorrenti hanno affrontato un percorso ad anello che, pere circa 10 km, si è snodato tra gli splendidi boschi della prestigiosa località montana.Anterselva, tappa del 6 e 7 febbraio, rappresenta “un classico” dello sleddog internazionale: oltre alla DOKO CUP, che per quattro edizioni si è svolta nella splendida valle ai piedi di Plan de Corones, lo stesso percorso dei campionati del mondo Biathlon, è stato utilizzato anche per Alpirod e Alpentrail.La pista si snoda, fino a raggiungere una lunghezza massima di 18 km, in un’ampia piana, costeggiando e attraversando in più punti il torrente che dà il nome alla valle.Alpe di Siusi è l’altopiano, posto ad oltre 1800 m di altitudine, che ospiterà il 6 e 7 marzo la penultima gara della DOKO CUP. Le incantevoli piste da fondo dello Sciliar, che già rappresentano una delle “palestre” più ambite da importanti squadre europee di fondo, diventeranno teatro di una delle tappe più belle e divertenti del Campionato Italiano di sleddog. Il percorso di 25 km è, infatti il più lungo fra tutte le altre tappe del campionato. Cani e musher scateneranno tutte le loro energie divertendosi tra i dolci saliscendi delle “colline” più famose d’Europa.La tappa conclusiva della Doko Cup si disputerà a Livigno il 27 e 28 marzo, su una parte del famoso percorso della Maratona internazionale di Gran Fondo “Sgambeda”, che ogni anno accoglie più di 1.500 iscritti. La pista, che in alcuni punti costeggia il centro abitato di Livigno, si estende per 16 km nell’ampia valle dell’altopiano lombardo.


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Vedi i prodotti