Coppa Europa Lead, a Tolosa l'ultimo capitolo del 2025
 
                            Tournefeuille, vicino a Tolosa, sarà la sede della quarta ed ultima tappa di Coppa Europa Lead Senior e della terza ed ultima prova di Coppa Europa Lead Giovanile, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025.
Gareggeranno nella competizione senior 50 atleti, fra cui il ferrarese Luca Boldrini, 4° al Campionato Italiano Senior e U21, il torinese Luca Malosti e il mantovano Riccardo Vicentini, vice Campione Italiano U19 e bronzo al Campionato Italiano Senior. Grazie ai risultati dei precedenti appuntamenti di Coppa a Campitello di Fassa, dove ha conquistato il bronzo, e nella svizzera Ostermundigen, dove si è piazzato al 4° posto, Riccardo si presenta in Francia in testa alla classifica generale, a pari merito con il padrone di casa Pierre Marzullo (1300 punti). A breve distanza gli altri transalpini Monchois e Masmoudi.
Nella compagine femminile saranno 46 le atlete in gara, fra cui la spezzina Viola Battistella, un argento e un bronzo in Coppa Italia in questa stagione, la lecchese Valentina Arnoldi, 5° sia in Coppa Italia che al Campionato Italiano Senior, e la meranese Leonie Hofer, bronzo al Campionato Italiano U21. In testa al ranking femminile sono la spagnola Martinez Almendros e la francese Chanourdie: le azzurre cercheranno di scalfire la loro supremazia.
Oltre ai 6 compagni della Nazionale Senior saranno impegnati anche 12 specialisti di corde e imbraghi della Nazionale Giovanile. Nella categoria U19 saranno 39 gli atleti impegnati a Tolosa. Fra di essi il torinese Gianluca Vighetti, 4° al Campionato Italiano U19, il fiorentino Giovanni Bagnoli, bronzo al Campionato Italiano U19, e il romano Simone Belardinelli. Il ranking di circuito vede Vighetti al comando con 1690 punti, tallonato dal tedesco Wagner (1235) e dal compagno di squadra Belardinelli (1155), mentre Bagnoli insegue in 5° posizione.
In campo femminile scaleranno 41 esperte di difficoltà, fra cui la romana Elena Brunetti , bronzo al Campionato Italiano U19, la brissinese Bettina Dorfmann, e la vipitenese Matilda Liù Moar, Campionessa Italiana U19. Nel ranking generale Matilda, grazie anche all’argento conquistato a Bologna, è al 7° posto, a soli 500 punti dalla 1° in classifica.
Nella categoria U17 saranno 45 gli atleti a darsi battaglia fino al top, fra cui il padovano Leonardo Donola, Campione Italiano U17, il pordenonese Andrea Ludovico Chelleris, vice Campione Italiano Giovanile, e il veronese Pietro Franzoni, bronzo al Campionato Italiano Giovanile.
Nel ranking assoluto Chelleris è al secondo posto, a breve distanza dall’austriaco Kathan, e a sua volta inseguito dall’altro austriaco Leitner e dal francese Reynaud. Franzoni e Donola sono collocati rispettivamente al 6° e 8° posto della classifica generale e puntano a risalire posizioni. Chelleris, che aveva già conquistato l’argento in Coppa Europa Giovanile Assoluta nel 2024, punta a confermarsi ai vertici continentali.
Nella competizione femminile di U17 saranno 49 le atlete in gara, fra cui la bresciana Carolina Gradaschi, bronzo al Campionato Italiano U17, la trentina Sofia Brenna, Campionessa Italiana U17 e bronzo al Campionato Italiano Senior, e la veronese Emma Gregorotti, vice Campionessa Italiana U17.
Il programma dettagliato della competizione:
Venerdì 31 ottobre ore 10.00 qualifiche Senior, ore 19.00 semifinali Senior.
Sabato 1 novembre ore 9.00 qualifiche U17-U19, ore 20.00 finali Senior.
Domenica 2 novembre ore 10.00 finali U17, ore 14.30 finali U19.














































