Vie lunghe in Valle del Sarca
Luca Pilati presenta tre vie di arrampicata in Valle del Sarca (TN): Via Fantatitoli (200m, 6b A0) alla Parete Zebrata (Monte Brento), Via Dinosauri (450m, 6b A0) a Cima alle Coste e Via Alessandro Avancini (6a, 220m) alla Parete Gandhi (Pian dela Paia).

Luca Pilati sul terzo tiro di Fantatitoli, Parete Zebrata - Monte Brento
Dopo la bella Parete Fabio Giacomelli, ecco tre nuove proposte di Luca Pilati per scoprire la Valle del Sarca.
NOTE APRITORI
Luca Pilati: di Trento, classe 1968, iscritto alla sezione del Cai Sosat Trento, appartenente alla Scuola di alpinismo e scialpinismo Giorgio Graffer di Trento con il titolo di Istruttore Regionale di Alpinismo. Circa 550 salite su vie di roccia la maggior parte tra Valle del Sarca e Dolomiti con circa 35 prime salite e varie prime ripetizioni. Molta attività invernale sopratutto con lo scialpinismo ed in maniera minore su cascate di ghiaccio.
Diego Filippi: di Trento, classe 1967, Accademico del Cai e Guida Alpina, iscritto alla sezione del Cai Sosat Trento, appartenente alla Scuola di alpinismo e scialpinismo Giorgio Graffer di Trento. Circa 1500 salite su roccia tra Valle del Sarca Dolomiti e i siti d’arrampicata più importanti d’Italia, 120 prime salite e varie prime ripetizioni. Molta attività invernale con lo scialpinismo e su cascate di ghiaccio.
Fabio Demetri: di Trento, classe 1985, iscritto alla sezione del Cai Sosat Trento, appartenente alla Scuola di alpinismo e Scialpinismo Giorgio Graffer di Trento con il titolo di Aspirante Istruttore Sezionale. Circa 130 salite su vie di roccia tra Valle del Sarca e Dolomiti con circa 10 prime prime salite e varie prime ripetizioni. Attività invernale su cascate di ghiaccio in maniera minore.
|
NOTE APRITORI
Luca Pilati: di Trento, classe 1968, iscritto alla sezione del Cai Sosat Trento, appartenente alla Scuola di alpinismo e scialpinismo Giorgio Graffer di Trento con il titolo di Istruttore Regionale di Alpinismo. Circa 550 salite su vie di roccia la maggior parte tra Valle del Sarca e Dolomiti con circa 35 prime salite e varie prime ripetizioni. Molta attività invernale sopratutto con lo scialpinismo ed in maniera minore su cascate di ghiaccio.
Diego Filippi: di Trento, classe 1967, Accademico del Cai e Guida Alpina, iscritto alla sezione del Cai Sosat Trento, appartenente alla Scuola di alpinismo e scialpinismo Giorgio Graffer di Trento. Circa 1500 salite su roccia tra Valle del Sarca Dolomiti e i siti d’arrampicata più importanti d’Italia, 120 prime salite e varie prime ripetizioni. Molta attività invernale con lo scialpinismo e su cascate di ghiaccio.
Fabio Demetri: di Trento, classe 1985, iscritto alla sezione del Cai Sosat Trento, appartenente alla Scuola di alpinismo e Scialpinismo Giorgio Graffer di Trento con il titolo di Aspirante Istruttore Sezionale. Circa 130 salite su vie di roccia tra Valle del Sarca e Dolomiti con circa 10 prime prime salite e varie prime ripetizioni. Attività invernale su cascate di ghiaccio in maniera minore.
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
Crash pad per arrampicata boulder
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.