Sondrio Street Climbing, gli arrampicatori hanno invaso la città...

Tutto è successo il 19 dicembre a Sondrio come ci racconta il bel video-report di Nicola Maspes accompagnato dall'introduzione di Silvia Motti.
Il pomeriggio di sabato 19 dicembre i sondriesi hanno notato qualcosa di diverso per le strade della loro città: ogni volta che, indaffarati per gli ultimi acquisti natalizi, entravano e uscivano dai negozi del centro, sui muri sopra le loro teste apparivano ragazzi impegnati ad arrampicarsi su per uno spigolo, a raggiungere un cornicione o a salire su un davanzale. La signora Anna aveva appena acquistato un regalo di Natale in uno dei negozi di corso Italia: “Quando sono uscita mi sono trovata davanti le gambe di qualcuno che penzolava attaccato non so dove…Pensavo volesse entrare in qualche casa.. ma poi erano così tanti…”. I presunti topi d’appartamento erano in realtà i 73 (questo il numero degli iscritti, sorprendente per una prima edizione) giovani ragazzi, accomunati dalla passione per l’arrampicata, che hanno preso parte alla manifestazione sportiva denominata “Sondrio Street Climbing”, organizzata dal CAI (Club Alpino Italiano) di Sondrio con la collaborazione di un vivace gruppo di scalatori della vicina Val di Mello.

Durante il pomeriggio del sabato, a partire dalle 16 30 e fino alle 19 e 30, colonne e cornicioni si sono infatti trasformati in “passaggi gara” di varie tipologie e difficoltà, che hanno permesso ai giovani partecipanti di trasferire in città la loro passione per il gesto verticale dell’arrampicata, e ai passanti non addetti ai lavori di godere di uno spettacolo inconsueto e divertente. Tra i passaggi figuravano “ Lo spigolo nord” di Palazzo Muzio, sede dell’amministrazione provinciale, il divertente salto con rincorsa in cima alla Galleria Campello, l’attraversamento, reso ancor più difficile dal freddo, della ringhiera di Via Cesura, l’arduo “passaggio del tronco”, con partenza a testa in giù, in fondo a via Beccarla. Sotto ciascun passaggio, 15 in totale, superati tutti solo dagli 8 finalisti, oltre a un nutrito numero di pubblico, erano presenti dei giudici, membri del gruppo giovani del CAI, per certificare i nomi di chi riusciva di volta in volta a raggiungere il “Top”, la cima.

A trionfare su tutti è stato Nicola Bruseghini, che, insieme a Manuel Dioli , Matteo De Giacomo, Luca Tenni, Maurizio Bombardieri, Matteo Sera, Matteo Perlini e Andrea Pavan, ha gareggiato per il podio in uno scenografico passaggio finale sulle colonne della sede della Creval. Tra le donne invece, le migliori sono state Anna Cerruti, Martina Frigerio e Gretel Nogara.

Silvia Miotti

SONDRIO STREET CLIMBING - IL VIDEO di Nicola Maspes




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti