Sicilia rock 2003
Tour sulle pareti siciliane per Maurizio Oviglia, Gianni Cattaino, Eugenio Pinotti, Luigi Cutietta e Fabrice Calabrese.
Terza spedizione in Sicilia per Maurizio Oviglia, questa volta in compagnia del tolmezzino Gianni Cattaino e del piacentino Eugenio Pinotti. Ai tre si sono poi uniti, come lanno passato, i palermitani Luigi Cutietta e Fabrice Calabrese. Si inizia con una nuova via in stile tradizionale sul Monte Gallo. Appena a sinistra di Troppi galli nel pollaio, Maurizio, Luigi e Fabrice seguono una bellissima linea di fessure ben proteggibili in modo tradizionale. Lultimo tiro però riserva a Maurizio una spiacevole sorpresa. La fessura diviene strapiombante, poco proteggibile e si svasa. Dopo unora di lotta però Maurizio ne viene a capo, sempre salendo a vista, su difficoltà di 6c. La via, così terminata, viene chiamata Galline in fuga. Sullitinerario sono rimasti diversi chiodi. I giorni successivi il team si sposta a San Vito Lo Capo (TP), dove viene aperta dal basso, questa volta con trapano e spit, la bellissima Parole al vento, sulla parete nord del Pizzo Monaco. Di roccia incredibilmente lavorata, anche nei tiri strapiombanti, questa via è sicuramente da annoverare tra le più belle linee del Mezzogiorno italiano. La chiodatura è distanziata e impegnativa, ma mai eccessivamente pericolosa (4 metri circa, regolari), in modo da farne una scalata relativamente sicura ma allo stesso tempo mai banale. I giorni seguenti Gianni, Eugenio e Maurizio si dedicano alla chiodatura di una nuova falesia sulla parete nord del Monte Monaco, pure questa di calcare eccezionale e sempre allombra. Vengono chiodati 9 monotiri (spit e moschettoni rigorosamente inox by KONG!!!) lunghi sino a 30 m e con difficoltà comprese tra il 6a+ e il 7b+. La falesia, con un potenziale di oltre 100 tiri, viene battezzata La cattedrale nel deserto: non si è che agli inizi! Da segnalare inoltre una via di 4 tiri aperta (dal basso) lanno scorso a Laura Ghirardini ed Ermanno Filippi il 6 e 7 ottobre 2002, compresa tra la nuova falesia attrezzata e i vecchi monotiri di Thomas Fickert. La via si chiama Pinelsa e raggiunge il 6a+ su uno sviluppo di 120 m. Maurizio Oviglia, Luigi Cutietta e Fabrice Calabrese hanno inoltre effettuato la prima ripetizione e prima salita a vista di Orient express sul pilastro est del Monte Monaco, una via di 450 m (14 tiri) aperta sempre lanno scorso dai siciliani Flaccavento e Cappuccio in più riprese e parzialmente spittata (non inox). Secondo i ripetitori le difficoltà sono nellordine del 6c con unobbligatorio impegnativo (6b+) nel secondo e quarto tiro. di Maurtizio Oviglia PALERMO, QUOTA 280 m di MONTE GALLO Via Galline in fuga Prima salita: Fabrice Calabrese, Luigi Cutietta e Maurizio Oviglia, 23 marzo 2003 Sviluppo 190 m, difficoltà max 6c (6a+ obbligatorio) Necessari friend, nut e chiodi, lasciati alcuni chiodi SAN VITO LO CAPO, PIZZO MONACO PARETE NORD Via Parole al vento Prima salita: Fabrice Calabrese, Luigi Cutietta e Maurizio Oviglia il 25/26 marzo 2003 Sviluppo: 150 m Difficoltà massima di 6b/c (6a+ obbligatorio) Via interamente spittata (distanziata) inox. Necessarie 2 corde da 50 m ![]() |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri