Pollina Block, boulder in Sicilia

Cain Olsen presenta la nuova area boulder a Pollina in provincia di Palermo, Sicilia.
1 / 5
Enrico sul bel traverso di Falcor
Cain Olsen
Siamo a Pollina, fiabesco paese medievale arroccato sulle montagne del Parco delle Madonie, provincia di Palermo, a 800 metri sul livello del mare. Dall'anfiteatro del paese e da quasi tutti i settori dei blocchi, c'è una vista spettacolare su Cefalù, Finale e le Isole Eolie. Massimo Faletti, Guida Alpina di Trento e scopritore del boulder in Val Daone, durante un sopraluogo nell'aprile del 2011, non ci crede quando vede centinaia di blocchi intorno al centro abitato. Perciò decide di organizzare una spedizione esplorativa dopo il Climbing Festival di San Vito lo Capo 2011. Il primo giorno abbiamo pulito il masso Falcor (circa 12 linee salite), un enorme masso solitario con una vista a 360 gradi. Il secondo giorno ci siamo concentrati sul settore Fantasia, un'ampia zona boscosa con una ventina di massi; siamo riusciti a pulire la base e gli accessi di 8 blocchi, salendo circa 5 linee per ognuno. L'ultimo giorno, prima dell'arrivo del maltempo, abbiamo pulito un masso del settore San Francesco, salendo 6 linee, e 1 masso del settore Pecora, salendo 5 linee.

La roccia è un'arenaria metamorfizzata (Quarzite). Ottimo grip che non spacca le mani. Lo stile di arrampicata è molto tecnico, molti piatti, svasi e liste piccole. Leggeri strapiombi e placche di aderenza. L'altezza dei massi va da pochi metri fino a 8/10 metri. Se volete un paragone dello stile e del tipo di roccia... pensate a Fontainbleau. Non vi basta? Guardatevi le foto! In tre giorni abbiamo scoperto più di 80 massi che abbiamo diviso in vari settori. Ne abbiamo pulito una dozzina di blocchi provando e liberando una cinquantina di linee, dal terzo al 7a (non abbiamo considerato i sit start...). Visto il poco tempo a disposizione per sviluppare il sito, ci siamo concentrati sui massi con facile accesso e vicini alla macchina. I settori che abbiamo esplorato sono tutti raggiungibili dal paese a piedi in 20/30 minuti o in macchina in 5 minuti. I tempi di avvicinamento da dove si parcheggia ai massi sono comodissimi, massimo 1/2 minuti.

L'Amministrazione Comunale ha dimostrato un grande interesse per il progetto di Massimo e ci ha messo a disposizione una struttura ricettiva e attrezzatura per pulire i blocchi e la vegetazione alla base. A dicembre saremo di nuovo qui per tracciare linee sui blocchi che non siamo riusciti ad avvicinare a causa della fitta vegetazione. Per quella data, il Comune si è reso disponibile per pulire le basi dei nuovi settori che abbiamo segnalato. Inoltre, si parla già di un raduno di boulder a Pollina per il 2012.

Un grazie alla grande ospitalità degli abitanti di Pollina, che per la prima volta hanno visto delle persone aggirarsi per il paese con i materassi sulle spalle ed in particolare al Sindaco Magda Culotta, al Vice Sindaco Giuliano Tumminello e all'Ingegnere Orazio Amenta.

- VAI A POLLINA BLOCK




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Vedi i prodotti