Nago e Le Trincee chiuse dopo l'incendio, avviato l’iter per la riapertura

Sono state chiuse temporaneamente le falesie Nago e Le Trincee in seguito al vasto incendio che lo scorso luglio ha interessato le pendici del Monte Altissimo. È stata avviata la procedura per rendere nuovamente fruibili le falesie colpite.
1 / 24
La falesia di Nago, ufficialmente Falesia del Segrom, colpita dal vasto incendio del luglio 2022 che ha interessato le pendici del Monte Altissimo.
Planetmountain

Lo scorso 10 luglio un incendio di vaste proporzioni ha interessato le pendici del Monte Altissimo, nel Comune di Nago-Torbole, colpendo anche alcune delle falesie che negli anni hanno reso il Garda Trentino una vera e propria culla dell’arrampicata sportiva italiana.

Il rogo, definitivamente spento solo dopo una decina di giorni grazie al fondamentale contributo sia dei volontari che del corpo permanente dei vigili del fuoco, ha interessato anche la Falesia del Segrom, più comunemente conosciuto semplicemente come Nago, e la Falesia Le Trincee, che erano state colpite dal fuoco sin dalla vegetazione posta alla sommità, come hanno confermato i sopralluoghi dei vigili del fuoco.

I danni provocati dalle fiamme sono stati ingenti: i pendii, privati di cotica erbosa, diventati instabili e soggetti a ripetuti fenomeni franosi, la base delle falesie totalmente carbonizzate oltre alla probabile alterazione della tenuta degli ancoraggi di sicurezza in ampi settori delle pareti. Per questo motivo il Sindaco del Comune di Nago-Torbole Gianni Morandi aveva emesso un’ordinanza di chiusura per tutte le falesie dell’area interessata.

Gli appassionati della disciplina sono stati quindi invitati a rispettare l’ordinanza, per evitare l’esposizione a eventuali incidenti gravi, oltre alla possibilità di incorrere in sanzioni.

In questi mesi, le falesie sono state oggetto di accurati controlli, a seguito dei quali il Comune di Nago-Torbole, di concerto con Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. e Distretto Forestale, ha avviato un iter di ripristino - che prevede lavori di disgaggio dei pendii, di riattrezzatura e recupero delle aree interessate dall’incendio.

L’obiettivo è quello di riconsegnare la Falesia del Segrom, una delle pareti più famose e frequentate del Garda Trentino, alla comunità dei climber nel corso della prossima primavera.

SCHEDA: la falesia Nago, Arco




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Vedi i prodotti