Kaikiawila, Ngoku e altre nuove salita in Angola

Dopo la nostra spedizione in Angola l'anno scorso , sapevamo che il meglio doveva ancora essere scoperto – e che non avremmo atteso a lungo per tornare. Ecco perché quest'anno, senza bisogno di troppe convinzioni, abbiamo riunito un team di sette amici con obiettivi e disponibilità diverse. Abbiamo scelto luglio per il viaggio poiché, nonostante il caldo, coincide con la stagione secca.
Il nostro obiettivo principale era esplorare e tentare nuove vie sulle montagne di granito a sud di Cumbira Segundo – cime che non avevamo avuto tempo di valutare l'anno scorso. Tra queste, spiccavano due in particolare: Kaikiawila (~1.500 m) e Ngoku (~1.550 m). Questi monoliti di granito, con pareti che vanno dai 400 ai 700 metri, si ergono nel cuore della giungla africana, dove metà dell'avventura consiste semplicemente nel raggiungerne le basi.
In questi luoghi, dove raramente arrivano estranei, la vera "salita" inizia spiegando ai capi della comunità (chiamati "sobas" nella lingua indegina) cosa facciamo e cosa intendiamo realizzare sulle loro terre. Dopo diversi incontri a Itumbu – mostrando loro foto, citando il nostro precedente lavoro con il progetto "Climbing for a Reason" lo scorso anno, e sempre supportati dal team di Cumbira – hanno acconsentito a farci scalare le loro montagne. Da quel momento in poi, abbiamo mantenuto una comunicazione diretta con loro, assicurando che fossero partecipanti attivi mentre in ogni fase della spedizione.
Kaikiawila era il nostro primo obiettivo – un dente di granito di circa 500 metri visibile da ogni lato della zona, e per molti la ragione principale del viaggio. Dopo aver perlustrato gran parte della base, ci siamo resi conto che non c'erano molte opzioni per iniziare, e alla fine abbiamo scelto una linea di fessure molto larghe che sembrava condurci vicino alla vetta.
Abbiamo iniziato con grande aspettativa, poiché molti abitanti del villaggio erano venuti alla base. Abbiamo optato per salite brevi di 2 giorni, finendo per passare due notti su una piccola cengia a circa 300 metri da terra, dove tre di noi potevano sedersi stretti insieme.
Seguirono sei giorni di arrampicata molto intensi, durante i quali siamo riusciti a superare sezioni difficili di fessure larghe, un camino impegnativo e un finale di 100 metri che ci ha costretti alla ritirata quando già ci immaginavamo già in vetta. Temperature fino a 30°C hanno reso necessario arrampicare durante le prime e ultime ore di luce.
Dopo altri dodici difficili tiri, abbiamo realizzato la prima salita della montagna che avevamo sognato per tutti questi mesi. La via si chiama Terra da Ginguba (480 m, 7b, A0) – chiamata così in onore di tutti quei contadini che ci hanno accompagnato dai loro campi di arachidi (ginguba) e manioca, e che hanno gioito con noi quando raggiungevamo la vetta della loro montagna più preziosa.
Mentre noi eravamo impegnati nella nostra salita, parte del team ha iniziato ad aprire una nuova linea sulla montagna più famosa di Cumbira II – Cunduville. Senza dubbio la montagna più frequentata della zona, presenta ruvide placche con tiri che non superano il V° grado, oltre ad avere la base a pochi minuti dal villaggio. Sono stati necessari quattro giorni di arrampicata durante le ore più fresche per aprire John Frango (325 m, 7a). Questa via attraversa la sezione centrale della parete, con tiri impegnativi e verticali in cima.
I nostri successivi obiettivi si sono concentrati sull’apertura delle prime vie sulla cima più grande della zona: Ngoku. La gente di Itumbu ci aveva avvisato della sua natura sacra – di antiche tombe che non avremmo dovuto disturbare in vetta, e di laghi abitati da sirene nascosti nelle vaste giungle sovrastanti. Con queste storie in mente, non abbiamo avuto altra scelta che andare a vedere con i nostri occhi...
Un team si è diretto verso la parete in ombra che porta alla vetta sud, mentre altri tentavano la linea più lunga ma più facile verso la vetta principale. Due giorni di arrampicata sono bastati per completare i sei tiri di placca, Walale Po (285 m, 6c+). L’altro team, dopo aver bivaccato alla base, ha scalato il grande diedro di circa 500 metri in poche ore, raggiungendo direttamente la vetta principale di Ngoku lungo la via chiamata O Caminho das Sereias (~500 m, IV) – una salita classica e diretta con tratti esposti. La nostra discesa si è rivelata lunga e stancante – forse perché abbiamo seguito alcune tracce di sirene che non siamo mai riusciti a intravedere appieno.
Durante questa avventura, abbiamo stabilito eccellenti relazioni con la gente di Itumbu. Il "seme" piantato lo scorso anno in quest’area con Climbing for a Reason sta già mostrando risultati nei villaggi circostanti. Ci dicono che quest’anno sono arrivati arrampicatori di molte nazionalità, sia come volontari che in autonomia.
Poco a poco, l’arrampicata nella zona si sta sviluppando, con più di una dozzina di vie che portano alle vette più rappresentative. Ci sono anche diversi settori di arrampicata sportiva, con 2 nuovi aggiunti questa stagione – uno alla base di Cawanji e un altro che abbiamo aperto su una parete ombreggiata nel villaggio di Itumbu. Inoltre, ci sono innumerevoli boulder ancora da scoprire.
Grazie ai bambini di Cumbira, tutto è stato molto più semplice. Erano sempre disposti ad aiutare e soprattutto a imparare in ogni momento. Abbiamo fatto diverse arrampicate con loro e siamo certi che saranno il futuro di questo luogo, in ogni senso.
"Muito obrigado" a Francisco, Mateo, Fernando, Ivo, Mariza, Ramiro e Chico. Inoltre, grazie ai contributi di amici e familiari in Spagna, siamo riusciti a fornire materiale scolastico per più di 1.000 bambini nei villaggi di Itumbu e Cumbira, e a riparare e ridipingere le scuole materne di Cumbira.
Incoraggiamo tutti a venire a vivere, arrampicare e aiutare a sviluppare questo angolo di mondo, dove l’avventura è garantita.
- Terra da Ginguba (480 m, 7b, A0) – (12 tiri) Indi Gutierrez, Gonzalo Torre, David Matos, Manu Ponce – Prima salite del monte Kaikiawila
- Walale Po (285 m, 6c+) – (6 tiri) Miguel A. Díaz, Gonzalo Torre – Prima via alla vetta sud del Ngoku
- O Caminho das Sereias (~500 m, IV) – Indi Gutierres, Manu Ponce – Prima via alla vetta principale del Ngoku
- John Frango (325 m, 7a) – (9 tiri) David Matos, Juanjo Medina, Álvaro García – 5ª via in vetta al famoso monte Cunduville.
- 7 nuove vie sportive a Itumbu tra il IV - 6c
- Manu Ponce, Murcia