Dawn Wall, il progetto su El Capitan continua

Tommy Caldwell, Kevin Jorgeson e Jonathan Siegrist stanno tentando le sezione chiave dell’impregnativo progetto Dawn Wall su El Capitan, Yosemite, USA.
1 / 13
Jonathan Siegrist, Tommy Caldwell, Kevin Jorgeson durante una tempesta sulla Dawn Wall, El Capitan, Yosemite, USA.
Jonathan Siegrist archive
Autunno. Un'altra stagione ideale in Yosemite. Il che significa, per Tommy Caldwell, l'ennesimo tentativo sulla Dawn Wall, quella tremendamente difficile linea di 900m sulla parete sud-est del El Capitan. Collega sezioni delle vie Dawn Wall e Mescalito in quello che è destinata a diventare la più dura, la più intensa big wall del mondo.

Caldwell tenta questa futuristica linea già da numerose stagioni (si parla di più di 100 giorni in parete) e anche se il compito è complicato e diverso da tutto ciò che abbia mai fatto prima, i progressi sono piccoli, costanti e tangibili. Grazie anche ai suoi eccellenti compagni di cordata come sua moglie Rebecca, il fortissimo boulderista Kevin Jorgeson e, da quest'anno, lo straordinario Jonathan Siegrist che eccelle soprattutto su vie verticali e ipertecniche.

Usufruendo di tutta l’esperienza guadagnata sul campo, la tattica in questa stagione è un po’ diversa del solito: i "tre moschettieri" hanno deciso di concentrare gli sforzi soltanto sulla sezione centrale della parete che in passato aveva bloccato Caldwell, soprattutto quel bellissimo tentativo dal basso nell’autunno scorso.

Mentre parliamo quindi Caldwell, Jorgeson e Siegrist stanno “lavorando” i tiri 14, 15, 16 e 17 – la sezione chiave che sarà del tutto decisiva – con una routine di 2 giorni in parete, seguiti da 1 giorno di riposo a terra per recuperare. Tecnicamente però parlare di "giorno" potrebbe essere non corretto visto che alcuni di questi intricati tecnici tiri vengono saliti nel fresco della notte; questo ha recentemente fruttato un importante passo avanti, una nuova sequenza sul 14° tiro che finalmente sblocca il movimento che Caldwell stava provando invano da due anni.

Sul suo sito Siegrist ha pubblicato un report che offre un interessante punto della situazione, e ieri ci ha confermato "Sono riuscito a collegare la fine del 15° tiro – soltanto pochi movimenti dalla fine, su quello che è probabilmente il tiro più difficile della via, e sia Tommy sia Kevin hanno fatto degli ottimi tentativi. Tommy sembra pronto a chiudere il 16° tiro, anche questo super difficile, quindi le cose stanno andando molto bene!" Le previsioni del tempo per la prossima settimana sono ottime, quindi con l’inverno alle porte, in queste ore il trio sarà molto, molto occupato...





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Vedi i prodotti