Arrampicata e vie lunghe nelle Calanques

Gianni Lanza presenta alcune tra le più belle vie di più tiri nelle Calanques (Marsiglia, Francia): La Paroi Noire a Crèt Saint Michel, La Calanque e La Saphir a En Vau e l'Arète de Marseille alla Chandelle.
1 / 10
Arrampicare nelle Calanques: Arête de Marseille - La Candelle, aperta nel 1927 da J. Laurent, H. e M. Paillon, E. Wyss,
Gianni Lanza
La grande opportunità di conoscere le Calanques, tanti anni fa, mi ha aperto degli orizzonti su di un mondo magico. Sole, mare, profumi del mediterraneo, arrampicata immersi nella natura. Quando mi è possibile ci torno, amo vivere le Calanques, mi piace accompagnarci gli amici, avvicinarli a questo massiccio meraviglioso, stupirli con la visione di paesaggi mozzafiato, introdurli alla storia dell' arrampicata seguendo le vie più classiche. Tracciati eleganti in ambiente superbo, roccia ottima ma, purtroppo a volte assai patinata dalle migliaia di cordate che negli anni ne hanno stretto gli appigli.

Le Calanques sono un vero e proprio massiccio, un po' come la Grigna da noi, sulle sue pareti è passata tutta la storia dell'alpinismo francese. Mentre Gaston Rebuffat e Geoges Livanos, entrambi Marsigliesi, sono stati i capiscuola dell'epoca pionieristica, l'ambiente delle Calanques può vantare tantissimi scalatori che pur sconosciuti hanno contribuito allo sviluppo di nuove tecniche e aperto vie di altissima difficoltà.

Celebre resta il passaggio degli americani Royal Robbins, Gary Emming e John Harlin che nel 1963 hanno aperto il Pilier des Americains, un vero capolavoro di estetica che sale con bellissimo tracciato il possente pilastro sulla scogliera destra di En Vau. Al giorno d'oggi questo massiccio offre una moltitudini di vie di tutti i tipi e difficoltà, dal monotiro al terreno di avventura, dalla scalata libera all'artificiale estremo,il tutto immerso in un ambiente calcareo marino tra i più belli del mondo.

VIA
DIFFICOLTA'
BELLEZZA
1. La Paroi Noire 4c

Paroi Noire: un muro apperentemente liscio, che però si lascia scoprire sorprendendoci con l'inaspettata lavorazione della roccia, buchi e appigli spesso poco visibili ma sempre presenti!

2. La Calanque 5c
Una via straordinaria. Dal terzo tiro si riesce ancora a vedere nel mare, cento metri più in basso, i pesci tra le praterie di Posidonia.

3. La Saphir 5b
Nel caldo del pomeriggio risalire questa cresta assolata con un mare di acqua meravigliosa, fatto apposta per mettere sete, inseguendo il miraggio del bicchiere di birra fresco e appannato che vi attende a Port Miou... tutto questo e di più ancora è La Saphir.

4. L'Aréte de Marseille 6a
La Chandelle il simbolo dell'arrampicata in Calanques, sospesa nel cielo tra terra e mare, un luogo unico al mondo.





News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Vedi i prodotti