Thalay Sagar, Beats of Freedom e il tentativo di Daniele Nardi & Co nell' Himalaya Indiano
Lo story telling di Daniele Nardi sulla spedizione, effettuata insieme agli spagnoli Alex Txikon, Txus Lizarraga, Adrian Legarra, Ekaitz Maiz e Felix Criado, allo Thalay Sagar (6904m) nell'Himalaya Indiano.

Beats of Freedom, Thalay Sagar (Alex Txikon, Daniele Nardi, Txus Lizarraga, Adrian Legarra, Ekaitz Maiz, Felix Criado)
Il Thalay Sagar, lo straordinario missile di roccia di 6904m del Garhwal indiano, è stato la meta gli scorsi agosto e settembre degli spagnoli Felix Criado, Adrian Legarra, Txus Lizarraga, Ekaitz Maiz, Alex Txikon e dell’alpinista romano Daniele Nardi.
Il team internazionale era intenzionato ad aprire una nuova via sullo spigolo Nord-Ovest a destra di Harvest Moon, la via aperta nel 2004 da Stephan Siegrist, Denis Burdet, Thomas Senf e Ralph Weber. Dopo aver seguito la via degli svizzeri per 700m fino a quota 6039m, il team ha stabilito il Campo 2 ed è salito più a destra, sul pilastro per circa 520m. Questo granito verticale e a volte strapiombante ha regalato difficoltà non indifferenti e, dopo 11 tiri nuovi e dopo aver raggiunto il colle e la via normale a 6450m, i sei alpinisti sono stati costretti a scendere.
Beats of Freedom (Battiti di libertà) com’è stata chiamata la linea di questo "tentativo" è stata complessivamente gradata M5/6, A3, WI4+ e anche se la cima non è stata raggiunta, è stata comunque un’esperienza importante. Il tutto è raccontato da Nardi in una serie di puntate pubblicate sulla sua pagina Facebook attraverso racconti, immagini e video.
Il team internazionale era intenzionato ad aprire una nuova via sullo spigolo Nord-Ovest a destra di Harvest Moon, la via aperta nel 2004 da Stephan Siegrist, Denis Burdet, Thomas Senf e Ralph Weber. Dopo aver seguito la via degli svizzeri per 700m fino a quota 6039m, il team ha stabilito il Campo 2 ed è salito più a destra, sul pilastro per circa 520m. Questo granito verticale e a volte strapiombante ha regalato difficoltà non indifferenti e, dopo 11 tiri nuovi e dopo aver raggiunto il colle e la via normale a 6450m, i sei alpinisti sono stati costretti a scendere.
Beats of Freedom (Battiti di libertà) com’è stata chiamata la linea di questo "tentativo" è stata complessivamente gradata M5/6, A3, WI4+ e anche se la cima non è stata raggiunta, è stata comunque un’esperienza importante. Il tutto è raccontato da Nardi in una serie di puntate pubblicate sulla sua pagina Facebook attraverso racconti, immagini e video.
Note:
Expo.Planetmountain | |
![]() |
Salewa |
www | |
![]() |
FB Daniele Nardi |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.