Terremoto devasta il Nepal

Due scosse di terremoto di magnitudo 7.9 hanno colpito il Nepal questa mattina, causando secondo alcuni fonti oltre 1000 morti. Anche le montagne più alte del mondo hanno tremato, e una valanga che ha colpito il Campo Base dell'Everest avrebbe causato un numero ancora imprecisato di morti.
1 / 1
La triade del Khumbu: da sx Everest, Lhotse e Nuptse
Simone Moro
Un terremoto di fortissima intensità ha colpito il Nepal alle ore 11:56 di oggi (ore 8:11 italiane). Due scosse devastanti a distanza di circa 35 minuti, di magnitudo 7.9 e 6.4, hanno devastato Kathmandu e molta parte del territorio nepalese causando almeno 800 morti, ma per molte fonti il bilancio delle vittime potrebbe essere destinato a crescere ancora più tragicamente.

E’ stata colpita anche la zona dell’Everest dove una valanga scesa dal Pumori ha colpito il campo base dell’Everest. Alcuni messaggi su twitter arrivati dal Campo base dell’Everest riferiscono di molte vittime, alcuni media internazionali parlano di 18 alpinisti morti. Altri di 3, altri ancora di 8. Anche in questo caso bisognerà aspettare ancora del tempo per avere un bilancio attendibile, anche perché sembra che molti alpinisti fossero ai campi alti sulla montagna. Ciò che è sicuro è che il Campo base è stato colpito da una grande valanga staccatasi dal Pumori e forse anche dal Nuptse. Va sottolineato che è proprio questo il periodo in cui c'è il maggior afflusso di persone che si preparano a salire la montagna più alta del mondo e secondo fonti ufficiali nepalese, attualmente, al Campo Base dovrebbero esserci almeno 1000 persone, di cui 400 stranieri.

L’epicentro del sisma è stato localizzato a Lamjung circa 180 km a nordovest di Kathmandu. Un punto compreso tra Kathmandu e la città di Pokara base per i frequentatissimi trekking dell’Annapurna e Manuslu. Questo è il terremoto più forte registrato in Nepal dopo il tremendo cataclisma di intensità 8 che il 15 gennaio del 1934 distrusse le città di Kathmandu, Munger e Muzaffarpur, causando 11.000 morti, mentre nello Stato indiano del Bihar furono 7.000 le vittime.

Il governo Nepalese ha dichiarato lo stato d'emergenza e sono in pieno svolgimento le operazioni di soccorso. E' chiaro che il bilancio è del tutto provvisorio e potrebbe salire ulteriormente.

TERREMOTO IN NEPAL
28/04/2015 - Terremoto in Nepal: come aiutare
27/04/2014 - Oskar Piazza, Gigliola Mancinelli, Renzo Benedetti, Marco Pojer non ce l'hanno fatta
27/04/2014 - Continua a salire il numero delle vittime, disastrata anche la zona dell'Everest





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti