Lagginhorn, probabile nuova via sulla parete est

Il 30/06/2013 i fratelli Federico e Nicolò Sanna hanno salito Lockness Couloir (TD-, 820m, IV, neve e ghiaccio max 80°), una probabile nuova via sulla parete est del Lagginhorn 4010m in Svizzera. Il report di Nicolò Sanna.
1 / 5
Lockness Couloir (Federico e Nicolò Sanna 30/06/2013, TD-, 820m, IV, neve e ghiaccio max 80°), Lagginhorn 4010m, Svizzera.
archivio Nicolò Sanna
Saliamo venerdi 28/06 dalla isolata Laggintal al Laggin Bivak 2470m per fare un tentativo il sabato 29. Dalle mie info non mi risultano vie su questo versante isolato e con un dislivello dal fondovalle di 2600m. La mattina partiamo alle 5 ma il tempo è coperto e inizia a chiudersi, e poco dopo inizia anche a nevicare... lasciamo quindi il materiale sotto un grosso masso in previsione di un nuovo tentativo la domenica. Torniamo al bivacco e ci restiamo tutto il giorno sperando in un miglioramento. Eccolo, verso sera il vento spazza via tutto e a mezzanotte il cielo è bello. OK, si parte! Sveglia alle 5, risalita la morena e quel poco che rimane dei ghiacciai di questo versante, e in circa 2 ore siamo sotto la parete.

La giornata è stupenda ma troviamo circa venti cm di neve fresca che rendono la parete in veste invernale. Attacchiamo il primo ripido pendio di neve, 200m, 55 gradi circa, ben protetto da una bastionata rocciosa in centro parete. Qui la via gira a destra e prende una ripida goulotte di circa 150m su terreno misto, max IV e salti di ghiaccio verticali (max 80 gradi ghiaccio). Terminata questa si arriva nel punto chiave della via, una cascata di circa 25m sbarra l'accesso al grande couloir a circa 3700m che porta in cima, dividendo nettamente le due facce del Lagginhorn. Tentiamo di superarla direttamente ma le condizioni del ghiaccio non ci convincono. Cerchiamo allora di passare sul terreno misto alla destra... le scariche di neve ci mettono in ansia... parte mio fratello e supera il tratto verticale, max V grado, in apnea totale e senza nessun chiodo. Poi parto io, il sole scalda e gli spindrift ci investono varie volte. Sono fuori anche io.

Il grande ripido couloir ci aspetta mentre davanti a noi vediamo la cresta d'uscita, circa 400m di terreno ripido ma in buono stato ci dividono dalla meta. Un ultima guolotte di misto ci impegna a fondo ma ormai l'ultimo fazzoletto di neve a 60 gradi mi porta ad aprire con le picche la cornice sommitale della cresta. Ore 1.30 di domenica 30 giugno, siamo fuori in cima... con una probabile via nuova... Spaziale la vista sui Mischabel, Monte Rosa, Weisshorn! Recupero mio fratello e festeggiamo. Alle 18.30 troveremo mio padre a Saas Grund ad aspettarci dopo la discesa a piedi dalla normale, on perdita della funivia. Una grande avventura!

di Nicolò Sanna


Note:
www
www.dotmountain.it



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Vedi i prodotti