'Combo' speed: nuova via di misto sul Mont Greuvettaz per François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni

Il 10/04/2025 sulla parete nordest del Mont Greuvettaz (3684m) nel bacino del Triolet del Monte Bianco François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni hanno aperto la via di misto 'Combo' (600m, AI5, M6).
1 / 13
L'apertura di 'Combo' sul Mont Greuvetta, gruppo del Monte Bianco (François Cazzanelli, Giuseppe Vidoni 10/04/2025)
archivio François Cazzanelli

"Abbiamo scalato veloci e precisi come piace a noi! In poco meno di 9 ore e mezza abbiamo percorso 27 km e salito e sceso 2.225 m. aprendo una via bellissima in uno degli angoli più remoti del Monte Bianco." Con queste parole François Cazzanelli racconta l'ultima salita nel massiccio del Monte Bianco, effettuata insieme all'amico Giuseppe Vidoni ad un mese della loro splendida 'Bianco Invisibile' alla Brèche dell’Aiguille Blanche de Peuterey. Della serie: quando l'allenamento c'è e le condizioni sono top, bisogna approfittarne al volo.

Il 10 aprile i due hanno aperto Combo, una via di misto di 600 metri che con difficoltà fino a AI5 e M6 supera la parete nordest del Mont Greuvettaz (3684m) nel bacino del Triolet. Raggiunto versi mezzogiorno e mezzo la cresta che separa la montagna dall'Aiguille de Leschaux, i due sono scesi per l'altro versante, quello sud. Assolutamente impressionante - come sempre d'altronde - il rullo di marcia: partenza ore 04:00 dalla Val Ferret, avvicinamento lungo con gli sci, apertura della via (con gli sci in spalla), discesa e rientro a Planpinceux, il tutto in soli 9 ore e mezza.

Scrivendo sul suo account Instagram, Cazzanelli ha raccontato "Il Greuvettaz è una di quelle montagne che mi sblocca dei ricordi bellissimi! Il suo versante nord/est in veste invernale ha un avvicinamento lungo e complicato per questo è dimenticato o poco considerato. La vicina parete nord delle Grandes Jorasses attrae di più per bellezza e fama ma anche qua dietro c’è da divertirsi! In più isolamento e solitudine sono garantiti!"

"L’idea era quella di scalare leggeri e dinamici portandoci dietro gli sci per scendere agevolmente sul versante opposto. Ne è nata un’avventura stupenda dove abbiamo combinato sci e alpinismo sfruttando ancora una volta la nostra polivalenza. Che combo!"

L'idea della salita era di Vidoni, che due giorni prima era salito per osservare le condizioni della parete. Ha raccontato "Dopo un primo giro di ricognizione con gli sci ho subito notato questa linea di alpine ice perfetto." Ha aggiunto "La vicina parete nord delle Grades Jorasses attrae di più per bellezza e fama, ma anche qua dietro, lontano dalla popolarità, c'è da divertirsi!"

Da notare che non è la prima via di Cazzenelli sul Greuvettaz, infatti nel 2011 insieme a Marco Farina ha aperto sulla parete est la via Centocinquanta, mentre l'anno successivo con Farina e Rémy Maquignaz ha aperto Tempest.

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Vedi i prodotti