Brittany Goris in libera sulla Salathé Wall di El Capitan, Yosemite

La climber statunitense Brittany Goris ha effettuato una delle rare salite in libera della Salathé Wall su El Capitan nello Yosemite, USA.
1 / 6
Brittany Goris in libera sulla Salathé Wall, El Capitan, Yosemite, maggio 2020
Garet Bleir

Brittany Goris ha appena portato la sua arrampicata ad un livello superiore grazia alla sua ripetizione in libera della famosa Salathé Wall su El Capitan nello Yosemite.

Aperta 60 anni fa da Royal Robbins, Chuck Pratt, Tom Frost in uno stile rivoluzionario e, per quei tempi, senza compromessi (leggi corde fisse solo sul primo terzo della via prima di lanciarsi nell’ignoto, e soltanto 13 spit) in nove giorni e mezzo in novembre 1961. La linea è stata successivamente salita in libera per la prima volta da Todd Skinner e Paul Piana che, arrampicando in alternata, sono sbucati in cima dopo nove giorni nel 1988.

Il primo a salire tutti i tiri da capocordata è stato il tedesco Alexander Huber nel 1995, mentre Steph Davis nel 2005 si era aggiudicata la prima femminile. Altre che sono riuscite a salire tutti i quasi 1000 metri in libera sono la neozelandese Mayan Smith-Gobat (2011) e la britannica Hazel Findlay (2017).

Come la maggior parte di coloro che ambiscono a scalare la via in libera, Goris ha lavorato i tiri chiave sulla headwall prima di partire dal basso lunedì scorso alle 6:00 di mattina. La salita è andata molto meglio di quanto avesse previsto e venerdì intorno alle 18:00 è arrivata in cima, 3-4 giorni in anticipo rispetto alla prefissata tabella di marcia.

Scesa da El Cap, Goris ha affermato che la sua ripetizione è stata "il completamento di una delle esperienze più incredibili che abbia mai avuto nell'arrampicata e nella vita". È interessante notare che questa è la prima big wall di Goris su El Capitan.

The Salathé Wall
Prima salita: 
Royal Robbins, Chuck Pratt, Tom Frost, 1961
Lunghezza: 870m (35 tiri)
Grado: 5.13b
Prima libera: Todd Skinner e Paul Piana (in alternata).
Uno dei monumenti dell'arrampicata di tutti i tempi; la Salathé è forse la big wall più logica della parete. Ogni suo tiro ha una storia e, come quasi sempre a Yosemite, un proprio nome. Tutti mitici. E' caratterizzata da buone soste. Normalmente è percorsa salendo i primi 10 tiri fino alla Mammoth Terraces per calarsi poi, passando dall'Heart Ledge alla base e riprendere la salita il giorno dopo.


SCHEDA: The Salathé Wall, El Capitan

Link: www.brittanygoris.com, Garet Bleir, La SportivaPetzl




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti