Alpinismo: nuove vie austriache in Kirghizistan

La scorsa estate una spedizione austriaca composta da Alex Blümel, Max Reiss, Manuel Steiger, Lisi Steurer, Roman Weilguny e Michael Zwölfer ha aperto tre nuove vie alpinistiche in Kirghizistan.
1 / 15
Da sinistra a destra: Lisi Steurer, Alex Blümel, Manuel Steiger, Max Reiss, Michael Zwölfer, Roman Weilguny (inginocchiato)
Japs

Nel mese di agosto e settembre 2016 una spedizione austriaca composta da 4 giovani alpinisti, Max Reiss, Manuel Steiger, Roman Weilguny e Michael Zwölfer, e da due guide alpine, Alex Blümel e Lisi Steurer, è riuscita ad aprire tre nuove vie nel massiccio del Kookshal Too, al confine con la Cina nel Kirghizistan.

Gli austriaci hanno raggiunto la valle Komorova, a est della più famosa valle Kyzyl Asker, verso la fine di agosto. Dopo due giorni al campo base a 3800m si sono acclimatati salendo il Pik Beggar (4720m), Pik Lyev (4710m) e Unnamed Peak (4963m), poi hanno stabilito un campo base avanzato ai piedi del Pik Gronky (5080m).

Il 4 settembre, con una previsione meteo buona di 5 giorni, Manuel Steiger, Alex Blümel e Lisi Steurer hanno salito una linea di ghiaccio e misto sul Pilastro est (800m, IV+, M5, 75°), mentre Reiss, Weilguny e Zwölfer hanno tentato una goulotte sul versante est della stessa montagna. A causa del ghiaccio poco solido i tre si sono ritirati dopo soli due tiri, ma durante la discesa hanno notato una linea di roccia sul lato destro della parete e ne hanno salito 150 metri prima di scendere al campo base avanzato al buio.

La mattina seguente, ancora una volta i due team sono partiti per due obiettivi diversi: Weilguny e Zwölfer hanno salito la parete nord del Pik Zuckerman (5045m) aprendo in 14 ore totali la via Pizzeria Komorovan (600m, M4, 90°). Blümel e Reiss, invece, hanno completato la linea iniziata dal team il giorno precedente. A Bang for a buck sale 350m di eccellente granito superando difficoltà di 6b+, WI5, M6 ed è stata aperta, come le altre due vie, senza l’aggiunta di spit. Il 6 settembre gli alpinisti sono tornati al campo base e hanno iniziato il lungo viaggio di ritorno verso casa.

La spedizione era il culmine di un progetto biennale lanciato nel 2014 dal Club Alpino Austriaco per aspiranti alpinisti tra i 18 ei 24 anni, guidati da guide alpine e alpinisti esperti come per esempio Hansjörg Auer, Much Mayr, Hannes Leitner e, appunto come per questa spedizione, Alex Blümel e Lisi Steurer.

LE VIE
Pik Gronky, pilastro est (5080m), 800m, IV+, M5, 75° Manuel Steiger, Alexander Blümel, Lisi Steurer, 04/09/2016
Pik Gronky parete est, 'A Bang for a Buck' (6b+, WI5, M6, 350m Maximilian Reiss, Alexander Blümel, 05/09/2016)
Pik Zuckerman (5045m) parete nord, 'Pizzeria Komorova', 600m, M4, 90° Roman Weilguny, Michael Zwölfer, 05/09/2016


Note:
www
www.alpenverein.at



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Vedi i prodotti