Home page Planetmountain.com
La Croisade su Aiguille des Pèlerins (Tom Livingstone, Symon Welfringer)
Fotografia di Symon Welfringer / Tom Livingstone
La Croisade su Aiguille des Pèlerins (Tom Livingstone, Symon Welfringer)
Fotografia di Symon Welfringer / Tom Livingstone
La Croisade su Aiguille des Pèlerins (Tom Livingstone, Symon Welfringer)
Fotografia di Symon Welfringer / Tom Livingstone
La Croisade su Aiguille des Pèlerins (Tom Livingstone, Symon Welfringer)
Fotografia di Symon Welfringer / Tom Livingstone

Sull'Aiguille des Pèlerins Tom Livingstone e Symon Welfringer aprono La Croisade

di

Tom Livingstone e Symon Welfringer hanno effettuato la prima salita di 'La Croisade', una via di misto che dopo aver condiviso la partenza di 'Beyond Good and Evil' e 'Les Flammes de l'enfer', sale l'evidente tetto sulla parete nord dell'Aiguille des Pélerins (3318 m) nel massiccio del Monte Bianco. Il report di Welfringer.

Tempo fa avevo notato questa linea al centro della parete nord dell'Aiguille des Pèlerins. Quando ho salito Beyond Good and Evil nel 2019, ho visto questo fantastico tetto sospeso al centro della parete e mi sono chiesto se una via potesse attraversarlo.

Sapevo che Xavier Cailhol e Jeff Mercier avevano provato ad aprire una linea per salire il tetto, ma alla fine hanno aperto Flammes de l'enfer, una variante sorprendente di Beyond.

Il 31 gennaio 2023 Tom Livingstone e io siamo saliti alla base di Les Pèlerins e abbiamo salito i tre lunghi tiri di "Flammes", che hanno offerto del drytooling sostenuto fino a M7. Rispetto molto l'arrampicata di Jeff; riesce sempre a trovare belle, sottili fessure fatte per essere scalate con le piccozze! Per caso quel giorno Xavier era giù a Chamonix ed è riuscito a vederci con il suo binocolo! Alla fine di quel primo giorno, Tom e io siamo riusciti a fissare alcune sezioni difficili prima di scendere al Refuge du Plan de l'Aiguille.

Dopo una partenza presto la mattina per ritornare al nostro punto più alto, durante il secondo giorno abbiamo aperto dei tiri nuovi . Un'arrampicata difficile su roccia brutta (intorno a M7) ci ha finalmente portato alla base di questo enorme tetto: 30 metri di arrampicata lungo una fessura strapiombante a 45 gradi, impressionante.

La fessura era continua, quindi sapevamo che poteva essere salita, ma era difficile capire quanto sarebbe stata difficile in libera. Tom è salito da capocordata ed è riuscito a fare un ottimo lavoro, superando alcune sequenze difficili prima di ricorrere a qualche passo in artificiale. Il tiro sembrava davvero difficile! Io poi ho tentato la fortuna salendolo in libera da secondo, ma già dopo 10 metri mi sono arreso, era troppo duro per me e soprattutto troppo ripido! Questo tiro è fantastico e salirlo in libera potrebbe essere una bella sfida, forse qualcosa attorno a M9/M10?

La sezione successiva offriva un'arrampicata davvero fantastica, circa 6 lunghi tiri dal bordo del tetto fino alla cresta sommitale. 3 tiri rimangono molto sostenuti e richiedono buone condizioni (da M5 a M7), mentre uno dei tiri che ho salito io da capo cordata ha offerto qualche metro difficile, poi qualche sezione in artificiale. L'abbiamo gradato A2, ma anche questo potrebbe essere salito in libera.

Per La Croisade suggeriamo complessivamente M7+, A2, V+ e 5+. I gradi rimangono molto personali e difficili da definire con precisione, ma abbiamo cercato di concordarli tra di noi in base alla nostre esperienze. Abbiamo anche cercato di mantenerli in linea con altre vie nel massiccio del Monte Bianco. La via è suddivisa come segue: primi tiri di Beyond Good and Evil, poi Flammes de l'enfer (M5, M6, M6) poi la nuova via M7+, M6+, il tetto di A1 (forse M9 o M10?), M5, M6+/A2, M5 poi altri 100m di terreno facile. La discesa è evidente, si scende in corda doppia fino al colle di Pélereins e si usano le doppie della Rébuffat che sono davvero dirette e veloci.

La Croisade offre 600 metri di arrampicata entusiasmante su roccia davvero solida. Liberare la via è senza dubbio una bella sfida per il futuro.

di Symon Welfringer

Symon Welfringer ringrazia: Elbec, La Sportiva, Petzl, Millet

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Aiguille de Pélerins: John McCune e Will Sim aprono Above and Beyond
14.04.2021
Aiguille de Pélerins: John McCune e Will Sim aprono Above and Beyond
Gli alpinisti britannici John McCune e Will Sim hanno salito quella che con tutta probabilità è da considerarsi una nuova via di misto a sinistra di Beyond Good and Evil sulla parete nord dell' Aiguille de Pélerins nel massiccio del Monte Bianco. La loro Above and Beyond è stata gradata ED M6 6b+.
Jeff Mercier: nuova variante a Beyond Good and Evil, Aiguille des Pélerins, Monte Bianco
10.01.2017
Jeff Mercier: nuova variante a Beyond Good and Evil, Aiguille des Pélerins, Monte Bianco
Alpinismo nel massiccio del Monte Bianco: sulla parete nord dell’ Aiguille des Pélerins (3318m) Jeff Mercier insieme a Lucien Boucansaud, Xavier Cailhol e Bastien Lardat, ha aperto 'Les Flammes de l’enfer’, una nuova variante alla famosa via di ghiaccio e misto Beyond Good and Evil.
Voie Normale dell'Aiguille des Pélerins
17.02.2013
Voie Normale dell'Aiguille des Pélerins
Il 14/02/13 Julien Herry, Luca Rolli e Davide Capozzi hanno salito e poi sceso in sci e snowboard la Voie Normale dell'Aiguille des Pelerins. Una discesa - la prima conosciuta in sci e snowboard - molto particolare che difficilmente potrà essere ripetuta senza un'innevamento eccezionale come quest'anno, come racconta Capozzi.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini