Accompagnatori di media montagna, a gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali delle Guide Alpine Lombardia

Aprono il 16 gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2023.
1 / 6
Aprono a gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia
Guide Alpine Lombardia

Aprono il 16 gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2023. Le prove si terranno dal 28 febbraio al 03 marzo 2023 nel Comune di Eupilio (CO): le iscrizioni, che chiuderanno alle ore 12,00 del giorno 16 febbraio 2023, si effettuano esclusivamente in via telematica sul portale regionale www.bandi.regione.lombardia.it.

 Le prove attitudinali consistono in una valutazione tecnico-pratica su terreno escursionistico, in un test culturale scritto e in un colloquio, durante il quale verrà discusso il curriculum personale e quello escursionistico e verranno considerate le motivazioni alla pratica della professione. Si tratta di fatto di una selezione, un test d’ingresso necessario a individuare i candidati con una preparazione di partenza idonea alla frequentazione del percorso formativo.

Possono accedere solo i maggiorenni che abbiano assolto l’obbligo scolastico oppure che siano in possesso di un titolo di studio equivalente, ottenuto in un altro Stato dell’Unione Europea.

"L’escursionismo è un’attività che si pratica tutto l’anno sulle nostre montagne ed è espressione di un turismo che Regione Lombardia incentiva e sostiene
– sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi -. Ecco perché è importante preparare professionisti altamente qualificati, per incentivare questo fondamentale comparto del mondo outdoor."

"L’interesse verso la professione dell’Accompagnatore di media Montagna è in costante crescita – dice Fabrizio Pina, presidente del Collegio Guide alpine Lombardia -. Riceviamo tutto l’anno richieste di informazioni sui corsi di formazione e le prove attitudinali hanno registrato nelle ultime edizioni numeri elevatissimi di candidati. Ci sembra un ottimo segnale questo, per tutto il mondo della montagna."

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Le iscrizioni alle prove attitudinali devono essere redatte e inoltrate a Regione Lombardia a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 16 gennaio 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 16 febbraio 2022, pena l’esclusione, unicamente tramite la procedura telematica disponibile on line sul sistema informativo regionale www.bandi.servizirl.it, mediante compilazione della domanda direttamente online, previa registrazione e identificazione da effettuarsi al momento dell’accesso. La data di presentazione della domanda sarà attestata dalla ricezione di una email di conferma.

Sul sito del Collegio regionale Guide alpine Lombardia, al menù "Corsi di formazione – Calendario corsi 2023", si possono scaricare il bando con cui Regione Lombardia istituisce le prove attitudinali, il Calendario e i costi del corso 2023 per Accompagnatori di media montagna.

Maggiori informazioni sul corso di formazione, sulle caratteristiche delle prove attitudinali e sul curriculum escursionistico necessario si trovano sempre sul sito del Collegio, al menù Corsi/Formazione - Percorso formativo Amm.

L’ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA
L’Accompagnatore di media Montagna guida le persone in escursioni in montagna e in ambiente naturale e insegna le tecniche escursionistiche. È un professionista iscritto in un elenco speciale tenuto dal Collegio regionale delle Guide alpine. Le sue aree di competenza sono tutti i terreni escursionistici, comprese i parchi. Per diventare Accompagnatore di media Montagna è dunque necessario frequentare il corso di formazione che ha una durata di 550 ore comprese in circa 60 giorni nell’arco di un anno solare. Al termine del corso occorre sostenere un esame per conseguire l’abilitazione professionale




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Vedi i prodotti