Marcin Tomaszewski: avventura e alta difficoltà sulle pareti della Groenlandia inesplorata

Dal 28 giugno al 6 agosto 2017 Marcin Tomaszewski ha aperto due nuove vie d'arrampicata in Groenlandia insieme a Wojtek Malawski, Konrad Ociepka e il cameraman Mateusz Solecki.
1 / 5
Dal 28 giugno al 6 agosto 2017 Marcin Tomaszewski ha aperto due nuove vie d'arrampicata in Groenlandia insieme a Wojtek Malawski, Konrad Ociepka e il cameraman Mateusz Solecki.
Planetmountain
Marcin Tomaszewski non si ferma e non si accontenta! Il nostro fuoriclasse polacco, maestro nell'arte della scalata sulle big wall, si è spinto tra le montagne della Groenlandia occidentale, pressoché inesplorate, ed è tornato a casa con due notevoli vie nuove su altrettante cime mai salite in precedenza. Con lui, in questa avventura durata dal 28 giugno al 6 agosto 2017, c'erano Wojtek Malawski, Konrad Ociepka e il cameraman Mateusz Solecki.

Marcin Tomaszewski nuova vie di arrampicata in Groenlandia

Raggiunta via mare la regione di Uummannaq, nel cuore della costa ovest della grande isola, il team ha dovuto rinunciare al suo primo obiettivo originario – l'enorme parete dell'Horn of Upernavik – a causa della neve e della mancanza di una linea soddisfacente. Nessun problema, però: i nostri si sono spostati sull'Agpad Island e, individuata la catena dell'Old Man, hanno attaccato una delle sue sette torri rocciose con l'idea di tracciarvi un'impegnativa via in stile big wall. La presenza di numerose lame e blocchi instabili ha tuttavia convinto Marcin e compagni a cambiare tattica: scalata in stile alpino e avanti lungo le linee di maggior debolezza della parete. Così, il 7 luglio 2017, in 18 ore di arrampicata, Rollingstones è diventata realtà: una via di 850 metri, con difficoltà fino al 6c+, su una muraglia che si innalza direttamente dal mare e battezzata Europa Wall. Nei giorni successivi il team ha continuato l'esplorazione alla ricerca di un nuovo obiettivo, puntualmente individuato sull'Akuliaruseq Island nell'Angmarqua Fjord: nomi complicati, che ai più non dicono nulla ma che nascondono luoghi straordinari, dove l'alpinismo è ancora da pionieri perché lassù, oltre il Circolo Polare Artico, le montagne non sono soltanto inviolate ma anche innominate, addirittura da scoprire. Marcin, Wojtek, Konrad e Mateusz hanno così messo le mani sulla Anchor Wall – come loro l'hanno chiamata – e dal 14 al 16 e dal 22 al 28 luglio hanno aperto Nightwatch: una grandiosa big wall di 700 metri, con difficoltà fino al 7c+, che ha coronato l'ennesima memorabile avventura del nostro fuoriclasse polacco. www.marcintomaszewski.com [gallery link="file" ids="22261,22263"]

Expo / News
21/05/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova vincono il prestigioso Red Dot Design Award
Ennesima, prestigiosa affermazione per i caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova, che nell’ambito del Red Dot Design Award 2025 hanno ottenuto il Red Dot: Best of the Best: il riconoscimento più prestigioso riservato ai migliori prodotti in assoluto, caratterizzati da...
09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata
C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....
20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025
I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.
29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P.
Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.
21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana
Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
C.A.M.P. Zenith, una piccozza polivalente di nuova generazione che unisce leggerezza e tecnicità per l’alpinismo a 360 gradi.
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Ramponi da ghiacciaio a 12 punte CAMP Stalker
Vedi i prodotti