To.Mi.Ca - Gran Gendarme del Pizzo del Diavolo
                                
                                        To.Mi.Ca: Gabriele Antonielli sul quinto tiro, Pizzo del Diavolo, Monti Sibillini                                    
                                
                                                                    Bellezza
Primi salitori
Carlo Baccarelli, Michele Belia, Antonio Gialletti 2007 - 2011. Prima libera: Gabriele Antonielli 13/09/2020
                        Autore scheda
Catia Baldassarri
                        Versante
Nord
                        Lunghezza dislivello
160m
                        Quota
2410m
                        Difficoltà
7c o 7a A2, S2
                        Partenza
Forca di Presta
                        
                            To.Mi.Ca alla parete nord del Pizzo del Diavolo (Monti Sibillini) è stata aperta tra il 2007 e 2011 da Antonio Gialletti, Michele Belia e Carlo Baccarelli, i primi 4 tiri dal basso, gli ultimi due dall'alto. È del 2014 la prima ripetizione di Francesco Cianconi e Alessio Gradozzi, con gli ultimi due tiri che vengono scalati in artificiale, mente nel settembre 2020 Gabriele Antonielli realizza la prima libera con difficoltà fino a 7c.                        
                        
                        
                            
                            
                                                            Itinerario
L1: 7b (40m) Bellissimo tiro. Placca tecnica con tacche e buchi svasi.
L2: 7a+ (20m) Placca d’equilibrio. Roccia compatta su rigole.
L3: 5a (25m) Tiro di collegamento con roccia a tratti instabile. 2 spit.
L4: 5b (15m) Placca e diedro da ribaltare con vecchio dado incastrato e 1 spit. In entrambi
i tiri di collegamento è consigliabile integrare le protezioni con friend medi.
L5: 7b+ o 7a A1 (30m). Bellissimo tiro, roccia “supergrippante” e compatta con passaggi
aleatori.
L6: 7c o 7a A2 (15m). Tiro boulderoso che porta alla testa del Gran Gendarme. Calata in
doppia lungo la via con soste attrezzate. La discesa a piedi dal Gran Gendarme
è molto sconsigliata dopo i crolli causati dal terremoto del 2016. Discesa
Calata in doppia lungo la via. La discesa a piedi dal Gran Gendarme è molto sconsigliata dopo i crolli causati dal terremoto del 2016.
                    L1: 7b (40m) Bellissimo tiro. Placca tecnica con tacche e buchi svasi.
L2: 7a+ (20m) Placca d’equilibrio. Roccia compatta su rigole.
L3: 5a (25m) Tiro di collegamento con roccia a tratti instabile. 2 spit.
L4: 5b (15m) Placca e diedro da ribaltare con vecchio dado incastrato e 1 spit. In entrambi
i tiri di collegamento è consigliabile integrare le protezioni con friend medi.
L5: 7b+ o 7a A1 (30m). Bellissimo tiro, roccia “supergrippante” e compatta con passaggi
aleatori.
L6: 7c o 7a A2 (15m). Tiro boulderoso che porta alla testa del Gran Gendarme. Calata in
doppia lungo la via con soste attrezzate. La discesa a piedi dal Gran Gendarme
è molto sconsigliata dopo i crolli causati dal terremoto del 2016. Discesa
Calata in doppia lungo la via. La discesa a piedi dal Gran Gendarme è molto sconsigliata dopo i crolli causati dal terremoto del 2016.
Ancora nessun commento...
                                Bellezza
Primi salitori
Carlo Baccarelli, Michele Belia, Antonio Gialletti 2007 - 2011. Prima libera: Gabriele Antonielli 13/09/2020
                        Autore scheda
Catia Baldassarri
                        Versante
Nord
                        Lunghezza dislivello
160m
                        Quota
2410m
                        Difficoltà
7c o 7a A2, S2
                        Partenza
Forca di Presta
                        Itinerari nello stesso gruppo montuoso
Mostra altri in Monti Sibillini
News correlate

   