Gli itinerariSci alpinismo

Cima del Redentore - Scoglio dell'Aquila 



35-40° continui per tutta la parte superiore al cordolo, circa 45°- 50° per un breve tratto.
Si tratta di un canale trascuratissimo, forse perché, passando sulla cresta del Redentore, non è affatto evidente, è solo una delle tante leggere pieghe sulla superficie di quell’immensa diga che è il versante che va da Cima di Prato Pulito...

Gran Sasso Corno Grande - Canale del Tempio 



40 – 45 ° continui, 45 – 50° la strettoia della Direttissima e quella del Tempio.
Il Canale del Tempio al Corno Grande è stato salito per la prima volta nel ’95, e la sua relazione è riportata nell’Aggiornamento alla guida C.A.I. – Touring del Gran Sasso d’Italia.
Poiché la parte superiore è costituita da una serie di...

Monte Argentella - Fosso dell'Argentella 



50° per un breve tratto piuttosto esposto, 40 – 45 ° continui.
Questa splendida discesa forse non diventerà mai una classica, e questo sicuramente più a causa di quanto sia raro trovarla in buone condizioni che per le difficoltà che presenta.
L’esposizione, aperta verso nord, e la cronica penuria di neve fanno sì...

Monte Castellino 1947m - Canale della Transumanza 



Canale lunghissimo dalla logicità e dall'estetica sublime, incide senza interruzioni la parete sud del Castellino offrendo una sciata mai "costretta" da restringimenti in uno dei posti più "wild" che l'Appennino contempli; per veri cercatori di gemme preziose.

Monte Pisanino - Canale delle Rose 



4.3/E3
Il Pisanino è la montagna più alta delle Alpi Apuane e, specie in inverno, è imponente da qualunque lato la si guardi. Il suo versante meridionale è prevalentemente roccioso ed è solcato da vari canali generalmente interrotti da strozzature, salti...

Monte Sagro 



Versante Ovest BSA, 3.1/E1, versante Nord-Ovest OSA, 4.1/E2
Il Sagro è la montagna delle Apuane più vicina al mare. Dal mare si presenta come una grande pala erbosa ed il suo colore varia con il variare delle stagioni: verde a primavera, gialla in estate e autunno, bianca in...

Monte Tambura: la Carcaraia 



MSA
La Tambura è nettamente la cima più facile delle Apuane. E' una specie di grossa piramide a base triangolare, costituita da tre creste e tre versanti. Fra questi il versante Nord, chiamato Carcaraia, è il meno ripido: essendo fortemente carsico,...

Monte Vecchio 1982m, Monte Cella 1946m 



Gita stupenda e molto articolata (oltre che molto faticosa!) all'interno del magico Parco Naturale dell'Orecchiella; chiamata così in ricordo di una splendida giornata in cui ho avuto l'amico Marileno Dianda come Cicerone, lui che conosce ogni anfratto di queste zone...

Monte Vettore - Canale Diretto alla Vetta 



45-50° per un breve tratto (non esposto), 40° continui, vari passaggi stretti
Il canale è visibile dalla strada che da Arquata del Tronto sale a Forca di Presta, anzi, diciamo che la sua parte alta è così evidente che salta agli occhi ed è una vera provocazione. Per la sua discesa integrale però...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Crash pad per arrampicata boulder
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.