Emanuele Andreozzi
1 / 14
L'apertura di 'Maledetta Primavera' sulla parete nord della Cima Busazza (Emanuele Andreozzi, Fabio Tamanini, 14/04/2025)
archivio Emanuele Andreozzi
Bellezza
Primi salitori
Emanuele Andreozzi, Fabio Tamanini, 14/04/2025
Autore scheda
Emanuele Andreozzi
Versante
Nord
Lunghezza dislivello
200m
Quota
3325m
Difficoltà
M6

Percorso



Maledetta Primavera è una breve ma divertente via di misto alla nord della Cima Busazza. Molto elegante il grande diedro dell’ultimo tiro.

Accesso generale

1. Con l’impianto salire fino alla cima della funivia Presena. Ridiscendere la pista e all’altezza del primo grande muro in pista uscire e seguire le tracce fuori pista che portano alla base della Busazza. Quindi, aggirare la parete fino a trovarsi alla base della parete Nord. (tempo 1 ora circa)

2. Parcheggiare al depuratore (2 km prima del Passo del Tonale salendo dal Trentino, q. 1800 m circa). Attraversare subito il ponticello e seguire la strada forestale che porta all'Alveo del lago Presena 2160 m (segnavia, indicazioni), che si raggiunge in 1h circa, superando anche una caratteristica galleria (attenzione se ghiacciata, presenti corde fisse come corrimano). Dall'Alveo Presena spostarsi subito a sinistra e alzarsi obliquamente per pendii nevosi a moderata pendenza (35° max) in direzione sudest, costeggiando le rocce di una netta dorsale, che scende direttamente dal piccolo ghiacciaio che resiste alla base della parete Nord della Busazza (tempo 4 ore circa)

Accesso

Avvicinamento: come per le altre vie sulla parete.

Itinerario

L1: 50m, M4. Seguire l’evidente fessura obliqua verso destra, al suo termine proseguire salendo verso sinistra. Attenzione agli attriti e a qualche sasso instabile. Sosta su friend.

L2:
75m, M3, 65° su neve. Ancora qualche passetto di ghiaccio e misto facile in partenza, poi lungo tratto su neve. Sosta su friend.

L3:
30m, M5. Corto ma bel diedro verticale di 15 metri con ottimi ganci. Sosta su friend o nuts.

L4:
45m, M6. Bella arrampicata tecnica al centro del grande diedro. Due chiodi lasciati. Sosta a friend direttamente sul filo di cresta.

Discesa

Proseguire sulla facile cresta nevosa fino a raggiungere l’uscita della via Teti, dove con 4 calate si rientra velocemente alla base.

È anche possibile proseguire in cresta lungo la Via Dibona (max M4+) e arrivare in cima, calandosi poi lungo la via La Forza della Mente che riporta alla base della parete, oppure scendendo lungo il canale ovest. In quest’ultimo caso però non si rientra alla base, dunque non è un opzione in caso di avvicinamento con sci o ciaspole.

Materiale

Una serie completa di Friends, più un nero Totem, doppiando lo 0.3 o lo 0.4 BD ed una buona scelta di nuts medi e piccoli.

Note

Sono rimasti due chiodi lungo il tiro chiave che purtroppo non siamo riusciti ad estrarre, per il resto non è presente materiale in parete. Come per la vicina via Teti, che ha visto parecchie ripetizioni nelle ultime settimane, anche questa linea si presta ad essere ripetuta e a me ovviamente fa sempre piacere, chiedo però gentilmente di rispettare il nostro stile di apertura, che consiste nel lasciare la montagna pulita esattamente come era prima del nostro passaggio, senza lasciare sporcizie e tracce permanenti. Dunque agli eventuali ripetitori, chiedo per piacere di non lasciare materiale sulle vie che apro, ne lungo i tiri e ne alle soste, a meno che non sia strettamente necessario per causa di forza maggiore (ritirata o altri problemi). Anzi, se come in questo caso, non riusciamo a recuperare tutto il materiale, sono felice se lo facciano gli eventuali ripetitori, perché in fondo tutti possono contribuire a lasciare le nostre montagne il più pulito possibile.

Data pubblicazione: 21/05/2025





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Emanuele Andreozzi, Fabio Tamanini, 14/04/2025
Autore scheda
Emanuele Andreozzi
Versante
Nord
Lunghezza dislivello
200m
Quota
3325m
Difficoltà
M6

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Adamello - Presanella

News correlate