Batteria Volante - Punta Kafmann

Gianpietro Todesco, Michele Torresani
1 / 11
L'apertura di 'Batteria Volante' alla Punta Kafmann, Catinaccio, Dolomiti (Gianpietro Todesco, Michele Torresani 06-07/2025)
Gianpietro Todesco, Michele Torresani
Bellezza
Primi salitori
Gianpietro Todesco, Michele Torresani 06-07/2025
Autore scheda
Gianpietro Todesco, Michele Torresani
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
250m
Difficoltà
6c+/7a
Difficoltà obbligatoria
6c
Data pubblicazione
27/08/2025

Percorso



Batteria Volante alla Punta Kafmann è il nostro piccolo contributo a questa parete ancora poco conosciuta, ma di grande potenziale. Il facile avvicinamento dal Rifugio Coronelle / Kölnerhütte, (circa 20 minuti), la rende una via accessibile anche in giornate con meteo incerto o per chi ha poco tempo a disposizione.

L’itinerario si sviluppa su otto tiri, con una difficoltà massima di 7a. La roccia è ottima lungo tutto il tracciato, compatta e lavorata, ad eccezione dell’ultimo tiro, che risale un camino un po’ sporco. La parete è esposta a ovest, quindi prende il sole dalla tarda mattinata in poi (la mattina presto fa infatti molto freddo). Attenzione solo al primo tiro, che può risultare bagnato dopo piogge intense.

Accesso generale

Da Bolzano, imboccare la Val d’Ega-Eggental e proseguire in direzione del Passo Costalunga-Karerpass. Poco prima del passo, svoltare a sinistra per il Passo Nigra-Nigerpass. Dopo circa 5,6 km, si raggiungono gli impianti di risalita presso Malga Frommer  - Frommeralm, da cui parte la cabinovia per il Rifugio Fronza alle Coronelle –Kölnerhütte. Dal parcheggio è possibile salire al rifugio con la cabinovia (circa 10 minuti) oppure a piedi lungo il sentiero (circa 1 ora a piedi).

Coordinate GPS parcheggio: 46.44400, 11.58833

Accesso

Dal rifugio, salire dietro l’edificio lungo la ferrata che risale sopra il Rifugio Coronelle–Kölnerhütte. Dopo circa 15 minuti, raggiunto il pianoro soprastante e il bivio per il Rifugio Santner-Santnerpass Hütte (via ferrata Santner), girare a destra seguendo le indicazioni per il Passo Coronelle-Tschager Joch.
Percorrere il sentiero per altri 10 minuti, fino a quando questo passa proprio sotto l’evidente parete ovest della Punta Kafmann - Kafmannspitze. Qui, sotto la caratteristica parete nera (riconoscibile per un grande buco nerastro nella zona dove scende una marcata linea scura di roccia), in prossimità di un palo di legno sul sentiero, abbandonare il tracciato. Salire in direzione della parete, seguendo i ometti, fino a raggiungere l’attacco, segnato da un cordino su un masso incastrato (I, passi di II, circa 100m). Tempo: circa 25 m

Coordinate GPS: 
46,43870° N, 11,62585° E
46.43905, 11.62581

Itinerario

Vedi relazione

Discesa

La discesa è esposta lungo tutto il tracciato e richiede attenzione. Dalla cima, guardando verso est (in direzione del Rifugio Vajolet), si scende a destra lungo una ripida traccia segnata da ometti. Dopo circa 20 metri, sulla parete a destra si trova uno spit con maglia rapida, che può essere utilizzato per una calata di circa 25 metri (possibile anche in disarrampicata su passaggi di II grado). Raggiunta una cengia, voltati verso valle, si procede a destra per circa 30 metri. Attenzione: non continuare in traverso verso destra, ma individuare e seguire un canale segnato da ometti che scende direttamente. Seguendo il canale si raggiunge una seconda cengia: da qui, gli ometti si spostano progressivamente verso destra, fino a ricollegarsi con il sentiero che dal Rifugio Vajolet conduce al Passo delle Coronelle. In pochi minuti si giunge al Passo delle Coronelle, da cui si scende lungo il sentiero fino a ricongiungersi con la traccia dell’avvicinamento. In 10–15 minuti si torna al Rifugio Coronelle - Kölnerhütte. Tempo totale di discesa: circa 1 ora dalla cima al rifugio.

Materiale

12 rinvii e qualche cordino

Note

Chiodatura: ottima a spit






Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Gianpietro Todesco, Michele Torresani 06-07/2025
Autore scheda
Gianpietro Todesco, Michele Torresani
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
250m
Difficoltà
6c+/7a
Difficoltà obbligatoria
6c
Data pubblicazione
27/08/2025

Percorso



Posizione



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Catinaccio

News correlate


Rifugi correlati