Alessandro Zeni
Bellezza
Settori
Difficoltà
7a - 8b+
Altezza
40m
Numero vie
12
Tipo roccia
Calcare
Esposizione
Sud
Corda
80m


La falesia del Re Leone sopra il paese di Timau è stata chiodata da Alessandro Balestra e Alessandro Zeni nel 2024 ed offre una roccia fantastica, in un luogo dalla vista mozzafiato e lontano dalle masse. Il posto è silenzio e ideale per chi ama una scalata tecnica ed esigente, dove ogni tiro per quanto facile non risulta mai scontato.

Accesso

25/30 minuti di avvicinamento dal paese di Timau. Seguire la ripida mulattiera che dal paese sale verso malga Pramosio fino ad incrociare una grande rete ferma massi. Aggirarla sulla sinistra quindi proseguire per circa 250m su ripida mulattiera fino ad un bivio. Abbandonare poi il sentiero principale seguendo un sentiero meno evidente e in salita sulla sinistra che sale con qualche tornante. Dopo circa 200m, dove il sentiero curva verso destra, una traccia sulla sinistra (segnalata con ometto). Imboccare la traccia che attraversa un bellissimo bosco di faggi centenari (“bosco bandito”) e con pendenze minori portarsi fino sotto all’evidente diedro strapiombante a sinistra della falesia (ometti). Da qui obliquare a destra per altri 300m in salita seguendo le pareti fino alla base della falesia. Vedi mappa.

Periodo

Inverno e mezze stagioni se nuvoloso (estate da evitare per il troppo caldo). In inverno il sole arriva dalle 9:00 e rimane all’incirca fino alle ore 15:30.

Arrampicata

Il terreno di scalata è per lo più verticale offrendo una scalata piuttosto tecnica ed esigente. È inoltre richiesta una buona forza di dita e un discreto uso dei piedi. Dove la parete si discosta dalla verticale si può anche godere di una scalata più atletica e di continuità.

Note

La roccia è un calcare davvero eccezionale, personalmete tra i migliori su cui io abbia mai scalato; in alcuni tratti particolarmente ruvido, in altri più liscio e “di sensazione”. Da segnalare che anche dopo periodi di pioggia molto lunghi la parete rimane pressoché asciutta ad eccezione di qualche colata nei tiri di destra.

NB: L’utilizzo della falesia rimane sotto la completa responsabilità del climber! La falesia del Re Leone è dedicata a un bambino molto molto speciale di nome Stefano.

Materiale

Per i tiri Mufasa e Hakuna matata servono rispettivamente 20 e 17 rinvii. Per le altre vie 15 rinvii sono sufficienti. Lunghezza dei tiri: fino a 40 metri, ma quasi tutti sopra i 30 metri (consigliabile corda da 80 mt).




Settori

Le vie
Le vie da sinistra a destra
Le vie
Nome Altezza Bellezza Difficoltà
1 Signor maiale  7b+

f.a. Alessandro Zeni 10/10/2024

2 Pumba & Timon 7c

f.a. Alessandro Zeni 10/10/2024

3 Gnù malaticcio 7c

f.a. Alessandro Zeni 06/11/2024

4 Il bastone di Rafiki 8b+

f.a. Alessandro Zeni 22/02/2025

5 Lunga vita al re 8b

f.a. Alessandro Zeni 29/11/2024

6 La vendetta di Scar 7c

f.a. Alessandro Zeni 06/11/2024

7 Ricordati chi sei 7c+/8a

f.a. Alessandro Zeni 13/10/2024

8 Il cerchio della vita 6b+, 7b

f.a. Alessandro Zeni 18/01/2024

9 Nala 7a+

f.a. Alessandro Zeni 12/12/2024, 15 rinvii

10 Mufasa 7a

f.a. Alessandro Balestra 18/12/2024, 21 rinvii

11 Hakuna Matata 7b+

f.a. Alessandro Balestra 18/12/2024, 17 rinvii

12 Un leone non muore, dorme 7b

f.a. Alessandro Zeni 18/12/2024, 12 rinvii






++ Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato


Ancora nessun commento...