Ciclopi
La falesia dei Ciclopi offre 50 vie che vanno dal muro verticale a quello super strapiombante, con uno stile predominante di continuità e con un ventaglio di gradi medio-alti.
Una qualità di calcare solido e molto lavorato, che ha regalato molte vie lunghe e spettacolari. Partenze originalissime su grosse canne, da scalare talvolta con tecnica di camino ed opposizione, proseguendo in strapiombo con buchi, tacche e pinzate, per arrivare alla sosta dopo un tratto di placca tecnica. Dei viaggi che sfiorano i 50m di sviluppo per 20m di strapiombo. Il tutto in un emozionante vuoto pazzesco, amplificato ancor più dalla grande esposizione della parete, tale da sentirsi distanti, sospesi, altissimi da terra, al pari di una multipitch in Dolomiti.
Una falesia dalla grande estetica, che va guadagnata con un avvicinamento ripido e faticoso. Un particolare da molti considerato in modo negativo, che personalmente ritengo un pregio ed un valore aggiunto. Questo è ciò che ha mantenuto vergine la falesia fino al nostro arrivo e sarà l'efficace antidoto per fastidiosi affollamenti.
ACCESSO
Raggiungere il paese di Preabocco in Valle dell'Adige, percorrendo la Strada Provinciale nr.11. Provenendo da nord, 18km dopo il casello Ala-Avio dell'autostrada del Brennero; da sud 13km dopo il casello di Affi. Parcheggiare nel piazzale all'interno del paese di Preabocco, oppure in prossimità della Cantina Antico Fenilon a sx del cancello d'entrata. Camminare verso sud lungo la SP11 per circa 250m fino a raggiungere sulla dx un' area picnic della ciclabile. Da qui prendere stradina a dx nel bosco per 70m fino a notare un sentiero a sx segnato con bolli rossi ed ometto. Il sentiero sale ripido, con alcune corde fisse d'aiuto, direttamente sotto i grandi strapiombi e all'ampia cengia sottostante. Dal parcheggio in 25-30 min, 250 m di dislivello. Il sentiero d'accesso e la base della falesia è sconsigliata a bambini e cani, inoltre in caso di pioggia il sentiero diventa scivoloso e necessità particolare attenzione in fase di rientro.
NOTE
Si raccomanda tutti coloro che verranno per scoprire questa falesia, una cosa che dovrebbe essere scontata, ma che purtroppo non lo è affatto: lasciate il luogo pulito come lo avete trovato, riportando a valle tutti i propri rifiuti. Inoltre, per per i bisogni è obbligatorio allontanarsi nel bosco, perchè la base della falesia è al coperto dei grandi strapiombi sovrastanti e non viene mai lavata dalla pioggia.