Autunno nel parco d'Abruzzo
Un viaggio in una delle zone protette più importanti d'Europa, tra monti e foreste che ospitano - oltre a cervi, lupi, caprioli e aquile - due specie endemiche belle quanto preziose: il camoscio d'Abruzzo e l'orso marsicano. Escursioni in zone ora idlliache ora aspre, sempre di grandissimo fascino, talvolta con appostamenti per avvistare gli animali. Uscita in collaborazione con una appassionata guida locale che ci guiderà anche alla scoperta dei borghi più belli e - come farne a meno? - della straordinaria gastronomia locale! 21/09/2020 - 7 Giorni
1° giorno
Viaggio in auto o in treno per il villaggio di Pescasseroli
Sistemazione in albergo a tre stelle in camere singole e a due e tre letti, cucina tipica da sogno!
Breve escursione nei dintorni di Pescasseroli, incontro con la guida locale (che illustrerà le caratteristiche di questo magnifico territorio e la storia del Parco)
2°-6° giorno
Escursioni tra i 500 e i 600 m di dislivello, intorno alle 5 ore di cammino, per le immense foreste del parco, con itinerari mirati all’incontro – soprattutto – con lupi, orsi e cervi
In dettaglio:
Civitella Alfedena – Val di Rose – Forca di Resuni (1952 m): per faggete e radure nel regno del camoscio d’Abruzzo, il più bello, il più elegante della famiglia
Pescasseroli, vallone di Pesco di Jorio; magnifica cavalcata per creste tra il versante laziale e quello abruzzese del parco toccando il Picco la Rocca e il Monte della Strega, dal rifugio Jorio a Campo Rotondo: grandi panorami, ma soprattutto possibilità di avvistare l’orso marsicano, simbolo del parco
Giro del Monte Marcolano: una delle zone più selvagge del parco, al cospetto di una delle foreste dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità
Giornata dedicata all’avvistamento dell’orso in una zona “top secret”!
Visita a uno dei villaggi più belli della zona, il borgo di Scanno
Escursione classica in una delle meraviglie dell’Appennino, la Camosciara, che concentra ambienti rupestri, fluviali e boschivi tra i più belli d’Italia; possibile avvistamento di cervi e – naturalmente – camosci
7° giorno
Breve escursione finale in una caratteristica forra
Nel primo pomeriggio viaggio di rientro a Milano
Clicca per accedere al programma: www.guidestarmountain.it