Dolomiti Zoldane e Cadore - incanto dei monti

Un fantastico trekking residenziale al confine tra i monti di Zoldo e quelli di Cortina. Comode bellissime escursioni in gruppi montuosi celebri (Pelmo, Antelao) e meno noti come il magnifico Bosconero - 03/08/20 - 7 Giorni

1° giorno
Ritrovo alle ore 7.30 a Milano Lambrate, quindi partenza in auto per il passo di Cibiana; in alternativa possibile viaggio in treno

Sistemazione in albergo

Passo Cibiana (1530 m), escursione per boschi e radure all’affascinante villaggio abandonato di Arsiera, con possibile visita alle miniere poco sopra il borgo – 2,30 ore di cammino, 250 m di dislivello in salita

2° giorno
Dolce salita per strada militare alla vetta del Monte Rite (2181 m), dove sorge uno dei musei di Messner; l’ampia cima è un meravigliso balcone su tutte le Dolomiti orientali: Pelmo, Civetta, Antelao, Marmarole, Tofane e Sorapiss; rientro al passo per il sentiero naturalistico lungo le trincee della Grande guerra – 4,30 ore di marcia, 700 m di dislivello in salita

3° giorno
Giro delle forcelle: forcella Ciavazoles, breve salita alla croce degli Sfornioi, con vista stupenda su Dolomiti friulane, Antelao e Pelmo; traversata alla forcella Bella; discesa al passo di Cibiana – 5 ore di marcia, 700 m di dislivello in salita

Nel pomeriggio visita facoltativa al paese di Cibiana e ai suoi murales

4° giorno
Passo Cibiana, forcella La Calada (1858 m); bellissima traversata degli Spiz de San Piero al cospetto dei magnifici, semisconosciuti gruppi dolomitici del Bosconero e degli Sfornioi; discesa a Cornigian e rientro al passo – 5 ore di cammino e 500 m di dislivello

5° giorno
Trasferimento al passo Duran, fantastica salita alla facile cima del San Sebastiano, affacciata sulle meravigliose pareti del Civetta, della Moiazza e del Pelmo – 5 ore di cammino e 700 m di dislivello

6° giorno
La cima più facile e più spettacolare tra quelle delle “Dolomiti sconosciute”: il Sasso di Bosconero – 5 ore di cammino e 1000 m di dislivello, con possibilità di fermarsi alla forcella, altrettanto spettacolare

7° giorno
Trasferimento al passo Staulanza; breve, stupenda escursione alla cima del Crot al cospetto della formidabile parete nord del Pelmo, con vista a 360° sulle Dolomiti occidentali (Marmolada, Sella, Pale di San Martino) e del Cadore – 3 ore di cammino e 500 m di dislivello

Rientro in auto (o in treno) a Milano con arrivo alle 20.00 circa

Clicca per accedere al programma: www.guidestarmountain.it



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Vedi i prodotti