Moschettone ovale OVX

Moschettone ovale per l’auto-assicurazione in arrampicata e alpinismo.
1 / 2
Moschettone ovale per l’auto-assicurazione in arrampicata e alpinismo.
Planetmountain
Il moschettone ovale OVX di CLIMBING TECHNOLOGY è ideale da utilizzare in arrampicata e alpinismo per l’auto-assicurazione, il collegamento di nodi autobloccanti e come moschettone porta materiale.

Moschettone ovale Climbing Technology OVX

La forma ovale di OVX consente un posizionamento ottimale di attrezzi e corde e grazie alle sue dimensioni ridotte (la lunghezza è di soli 9,5 cm) riduce lo spazio di manovra. Realizzato in lega leggera forgiato a caldo, presenta ghiera a vite e una sezione maggiorata nei punti di contatto così da assicurare un miglior scorrimento della corda e resistenza all’usura. CLIMBING TECHNOLOGY OVX è inoltre caratterizzato da chiusura catch-free e becco affusolato che rendono più fluidi i movimenti di aggancio e sgancio del moschettone senza che si impigli in corde, attrezzi o ancoraggi. Peso: 58 g Info: www.climbingtechnology.com

Oltre 30 anni di esperienza, forte passione per il proprio lavoro e una particolare attenzione nella progettazione e nella produzione di tutti i dispositivi di protezione individuale. È da qui che nascono i prodotti Climbing Technology, derivati dalle competenze del brand sviluppate nell’ambito di tre destinazioni d’uso: la montagna con l’alpinismo e l’arrampicata sportiva, il mondo professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – e il comparto ricreativo, con le ferrate e i parchi avventura. La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive. Sicurezza, funzionalità e semplicità: queste le caratteristiche a cui devono rispondere i prodotti a catalogo CT. L’attività di ricerca e sviluppo è costante, tanto che la società ha depositato 20 brevetti a livello internazionale.

Climbing Technology, azienda fondata a Cisano Bergamasco da Carlo Paglioli nel 1986, è entrata a far parte della famiglia SKYLOTEC a metà del 2021 e attualmente impiega 115 dipendenti ed esporta in 70 Paesi al mondo.