Home page Planetmountain.com
L'eruzione del volcano di Stromboli, Isole Eolie, Sicilia
Fotografia di Vincenzo Modica
La Sciara del Fuoco del volcano di Stromboli
Fotografia di Vincenzo Modica
La salita a piedi al cratere del vulcano di Stromboli
Fotografia di Vincenzo Modica
La salita a piedi al cratere del vulcano di Stromboli
Fotografia di Vincenzo Modica

Stromboli, il vulcano e la spettacolare salita al cratere

di

Marco Milanese introduce il trekking al vulcano di Stromboli, l’affascinate isola nell’arcipelago delle isole Eolie in Sicilia.

Avete mai visto seminare qualcosa a spaglio? È un gesto antico quanto l’uomo, con il quale mani che lavorano la terra si sono adoperate per migliaia di anni. Questo gesto serve per disperdere i semi il più possibile uniformemente su una superficie precisa di terreno ad arco concavo. Bene, il villaggio di Stromboli nell’arcipelago delle isole Eolie in Sicilia sembra sia stato costruito a spaglio lungo un arco di costa, l’unico disponibile, ai piedi di un vulcano. Dall’altro lato dell’isola, a pochi chilometri di distanza c’è Ginostra. Le case qui invece che a spaglio da un grosso pugno, sono state disposte come si mette un pizzico di sale su un’insalata. Irraggiungibile via terra, l’unico collegamento tra i due paesi è il mare.

L’isola conta solo 12 km2 di superficie e gli unici mezzi di trasporto sono motorini, ape e kart elettrici, senza contare ovviamente le barche. Sembra tutto molto aspro: qui non si coltiva, tutto è nero tranne le bianchissime case. Anche la gente talvolta è aspra, ma aleggia un amore per una terra antica, ed un sentimento di comunità.

A Stromboli si vive unicamente di turismo, ma gli isolani non sempre amano essere disturbati dalle orde di persone che ogni giorno traghetti e aliscafi sbarcano su questa terra sperduta.
Molte di queste persone vogliono salire sul vulcano. Eh sì, perché ovviamente l’attrazione principale è quella. La salita dura circa tre ore ad un passo molto lento, per permettere a chiunque di raggiungere la cima. Questo è dovuto al fatto che le persone che vogliono salire sono le più disparate. Pensate che il record di anzianità sembra sia di un turista di 92 anni!! Tuttavia la gita non è da sottovalutare, anzi! I 900 metri di dislivello, il vento, la nebbia, la sabbia che fa sprofondare e i gas, rendono questa escursione una bella avventura a due passi dal mare.

Sul vulcano è possibile salire solo se accompagnati da guide, anche se ai frequentatori delle montagne potrà sembrare una gita banale . Immaginatevi 2,3, 400 persone sperdute nella nebbia senza nessuno che gli dica dove dirigersi, e a destra e a sinistra salti rocciosi. Sul vulcano infatti il principale pericolo è la nebbia, che può arrivare inaspettata direttamente dai crateri, limitando la visuale anche sotto il metro.

Lo spettacolo è quanto di più singolare e straordinario si possa immaginare: più che i "fuochi d’artificio" che escono dal cratere, stupisce il fragore che emette lo scoppio. A volte è talmente forte che i turisti sobbalzano. Le esplosioni normalmente sono circa ogni 10-15 minuti. La partenza è calcolata per arrivare al tramonto e lo show è quasi sempre garantito. Ciliegina sulla torta finale, il mare, visto da 1000 metri di altezza. A 360 gradi è possibile vedere la Calabria, Salina, l’Etna e la luna che si riflette costruendo un’ autostrada sul mare. Nelle giornate senza luna invece, l’oscurità è talmente elevata che la via lattea si mostra in tutta la sua bellezza.

Un posto unico, che permette ai visitatori di capire quanto piccoli sono gli umani e quanto la natura può essere potente. Un altro luogo dove imparare il rispetto.

di Marco Milanese

SCHEDA: Escursione al Vulcano di Stromboli

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Highline - quando camminare su una fettuccia diventa meditare
05.01.2017
Highline - quando camminare su una fettuccia diventa meditare
Slackline, longline, highline... camminare su una fettuccia trovando l'armonia e l'equilibrio perfetto tra corpo e mente. Marco Milanese esamina questo affascinante sport che, anche in montagna, sta prendendo sempre più piede.
Campanile di Val Montanaia e il primo BASE Jump di Marco Milanese
20.09.2016
Campanile di Val Montanaia e il primo BASE Jump di Marco Milanese
Il video del B.A.S.E. jump dal Campanile di Val Montanaia in Dolomiti, effettuato il 20 luglio 2016 da Marco Milanese che propone anche le sue riflessioni sul difficile rapporto tra sport estremi, la vita e la morte.
Alla scoperta del Passo Volaia nelle Alpi Carniche
11.08.2015
Alla scoperta del Passo Volaia nelle Alpi Carniche
Marco Milanese presenta una breve scelta di itinerari attorno al rifugio Lambertenghi Romanin, Passo Volaia: vie d'arrampicate, una via ferrata e le caminate nelle Alpi Carniche.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini