Home page Planetmountain.com
Omar Di Felice
Fotografia di Omar Di Felice
Omar Di Felice
Fotografia di Omar Di Felice
La bici di Omar Di Felice
Fotografia di Omar Di Felice
L'ex ciclista professionista Omar di Felice, nato il 21/07/1981 a Roma
Fotografia di Omar Di Felice

Omar Di Felice pronto per la traversata solitaria del Ladakh in bici

di

L’ultraciclista amante del freddo Omar Di Felice è pronto a partire per una traversata solitaria del Ladakh, in inverno. Con temperature che raggiungono i -20 o -30 gradi, strade chiuse a causa delle abbondanti nevicate e condizioni ai limiti, il ciclista pedala per scoprire il territorio e sensibilizzare sulla crisi climatica.

Omar Di Felice non si è dimenticato del suo sogno di attraversare in bici l’Antartide passando per il polo Sud. Ambizione purtroppo conclusasi con un ritiro a causa di problemi familiari. Di Felice non si è fatto abbattere dalla situazione, annunciando quasi subito che sarebbe tornato in Antartide per un secondo tentativo. Prima però una nuova avventura, in una delle regioni più alta e fredda della Terra. Il Ladakh, localizzato nel nord dell’India al confine tra Pakistan e Cina, è una delle poche regioni dove si conserva ancora intatto il buddismo tibetano. Un territorio dove le condizioni climatiche invernali sono dure e spesso estreme. Abbondanti nevicate, temperature che raggiungono i -20 o -30 gradi. "Le strade vengono chiuse quasi completamente e le popolazioni dei villaggi migrano a sud, alla ricerca di condizioni migliori" spiega il ciclista.

Un’avventura nel cuore dell’inverno
La partenza è fissata per il 22 febbraio da Manali. Da qui il ciclista, in solitaria, punta a raggiungere Leh, capitale del distretto, e terminare l'avventura sulla cima del Khardung La, a quota 5359 metri dopo aver superato diversi valichi tra i 4000 e i 5000 metri.

La Manali-Leh è una vera e propria icona per i viaggiatori su due ruote, con i suoi 1200 chilometri e oltre 25mila metri di dislivello. In estate non sono pochi i ciclisti che si impegnano in questo viaggio, che non è solo sforzo fisico, ma anche scoperta di un territorio e della sua cultura grazie a incontri, passaggi nei villaggi e momenti di condivisione. Tutto questo in estate, per l’appunto. In inverno è difficile incontrare qualcuno, proprio a causa delle condizioni che insistono sulla regione. "Per questo il percorso potrebbe subire delle modifiche" spiega Di Felice. "Le strade non vengono mantenute e le copiose nevicate che stanno contraddistinguendo l'inverno 2023, se da un lato sono una buona notizia per le riserve idriche, dall'altro potrebbero complicare o rendere impossibili alcuni transiti".

Di Felice pedalerà in sella a un mountain bike, mezzo che gli permette di affrontare al meglio ogni condizione del terreno, così come già sperimentato durante la traversata himalayana che l’ha condotto fino al campo base dell’Everest in pieno inverno. Per poter gestire al meglio le condizioni del terreno monterà copertoni offroad chiodati e un set di borse pensate per il bikepacking. Queste gli saranno utili per portare con sé il materiale fondamentale alla traversata: una tenda, sacco a pelo, abbigliamento, cibo liofilizzato, barrette e integratori, attrezzatura di scorta per la riparazione della bicicletta. Quest’ultima fondamentale durante queste avventure, insieme a delle ottime capacità meccaniche. Ogni minimo guasto potrebbe comportare, in questo ambiente, l’interruzione dell’esperienza oltre a difficoltà nel raggiungere il primo punto utile per mettersi in sicurezza.

Bike to 1.5°C
Questo viaggio invernale alla scoperta del Ladakh si inserisce all’interno del più ampio progetto "Bike to 1.5°C" che l’ultraciclista romano sta ormai portando avanti da diversi anni. Prima il viaggio in bici verso Glasgow, compiuto nell’autunno 2021, fino a raggiungere la sede della COP26 dove si è discusso delle manovre da mettere in campo per contrastare la crisi climatica in atto. Poi l’Artic World Tour che nell’inverno 2021/2022 l’ha visto pedalare lungo la linea del Circolo Polare Artico per sensibilizzare su quanto sta accadendo al nostro Pianeta. Ora il Ladakh dove la crisi climatica ha spinto alla ricerca di soluzioni per contrastare la sempre minore riserva idrica. "Ci stanno provando costruendo i cosiddetti ‘Ice Stupa’, accumuli di ghiaccio invernale che dovrebbero mitigare gli effetti della carenza d’acqua in estate". Un viaggio complesso logisticamente, faticoso e di grande impatto, che sicuramente ci saprà riportare uno spaccato del Pianeta vissuto nel periodo con le condizioni più difficili dell’anno per la sopravvivenza umana.

di Gian Luca Gasca

Di Felice ringrazia: www.ferrino.it
Info: www.ultracyclingman.com

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Omar Di Felice: in bici al campo base dell’Everest oggi su Instagram
15.03.2021
Omar Di Felice: in bici al campo base dell’Everest oggi su Instagram
Lunedì 15 marzo alle ore 19 sul canale Instagram Ferrino l’ex ciclista professionista Omar di Felice racconterà il viaggio in bici da Kathmandu al campo base dell’Everest in Nepal: 19 giorni di pedalata, 1294 chilometri di percorso e 33630 metri di dislivello.
Omar Di Felice e la traversata del Deserto del Gobi in bici oggi su Instagram
14.05.2020
Omar Di Felice e la traversata del Deserto del Gobi in bici oggi su Instagram
Giovedì 14 maggio alle ore 21 sul canale Instagram Ferrino l’incontro virtuale con Omar Di Felice, ciclista estremo tornato da poco dalla traversata invernale in bicicletta del Deserto del Gobi. Conduce la giornalista Sara Canali.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini