Dolomiti di Brenta Trek

Un trekking in questa stagione? Potrebbe sembrare fuori tempo... Ma se si pensa a quanto ultimamente la neve sembra farsi desiderare, forse anche distrarre un po' la mente con un sogno (estivo) da coltivare e preparare può essere utile. Chissà che non sia di buon auspicio per le tanto attese nevicate. Ecco allora il bellissimo anello del Dolomiti di Brenta Trek. 89 km lungo sentieri, ferrate, brevi nevai e tratti esposti nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Per future avventure...
1 / 10
Vedretta dei Camosci
Silvia Gentilini

Il Dolomiti di Brenta Trek Expert (DBT) è un itinerario ad anello nel cuore delle Dolomiti di Brenta da compiersi in più giorni. L’itinerario mette in rete una serie di storici sentieri e ferrate SAT ben segnalati per offrire all’escursionista la possibilità di scoprire il massiccio del Brenta in un unico itinerario che gli consenta di cogliere tutto il suo fascino: dalla maestosità dei panorami dolomitici fatti gi guglie e dolomia famosi in tutto il mondo, fino ai confini più selvaggi e meno rinomati ma altrettanto autentici fatti di malghe e verdi alpeggi.

Tutto questo senza tappe obbligate o ritmi imposti. Il DBT Expert può essere pianificato a piacimento, secondo le forze, i tempi e le voglie del momento. Lungo il percorso sono molti i punti di appoggio: 7 rifugi, 11 malghe e 4 bivacchi. Inoltre è possibile scegliere di deviare o accorciare il proprio tour attraverso una delle 3 varianti che permettono di abbreviare il percorso o di evitare i tratti più tecnici e esposti.

Il Dolomiti di Brenta Trek Expert si svolge per 89 km lungo sentieri, ferrate, brevi nevai e tratti esposti. E’ adatto quindi ad un escursionista dotato di un buon allenamento, della necessaria attrezzatura e di adeguate conoscenze del territorio montano.

Periodo: Da fine giugno a inizio ottobre a seconda dell’innevamento. Ad inizio stagione la flora specialmente nella parte settentrionale del Brenta è in piena fioritura. A fine stagione solitamente il tempo è più stabile.
Frequentazione: Media
Orario: 5 – 7 giorni
Difficoltà: EEA
Lunghezza: 89 km
Dislivello: 8170 m
Partenza: a scelta tra Cles/Tuenno in Val di Non; Malè/Carciato/Folgarida in Val di Sole; Madonna di Campiglio/Pinzolo in Val Rendena; San Lorenzo in Banale a Comano; Molveno/Andalo/Spormaggiore in Paganella.
Arrivo: essendo un anello l’arrivo coincide sempre con il punto di partenza.

Itinerari correlati




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti